Pansoti del Golfo farciti con bieta costa in salsa di frutta secca e scagliette di Parmigiano Reggiano

60 min
4
Media
Primi Piatti

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 6 uova intere
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva ligure
  • un pizzico di sale
  • 600 g di Bieta Costa Cubello Orogel
  • 200 g di ricotta fresca di pecora
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 20 g di scalogno
  • una noce di burro
  • sale
  • alcune foglie di maggiorana
  • 150 g di gherigli di noci
  • 50 g di pinoli
  • 30 g di pane bianco ammollato nel latte
  • 1 spicchio di Aglio Orogel
  • sale
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva ligure
  • 1/4 lt di panna fresca

Preparazione

  1. Impastare la farina e le uova per ottenere un impasto omogeneo, liscio ed elastico. Lasciare riposare per un’ora.
  2. In una casseruola fare imbiondire lo scalogno con una noce di burro, aggiungere la bieta costa cubello ancora surgelata e stufare il tutto per circa 20 minuti. Aggiustare di sale e pepe, e raffreddare. Tritare la bieta costa, aggiungere la ricotta, l’uovo, la maggiorana, il Parmigiano Reggiano grattugiato. 
  3. Tirare la pasta all’uovo finemente e tagliare dei quadrati di circa 6 cm per lato. Farcire il centro con il ripieno e chiudere a triangolo, forma classica dei pansoti. 
  4. Con il mixer frullare la frutta secca e tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema vellutata. Cuocere i pansoti in abbondante acqua bollente salata, scolare e condire con la salsa di frutta secca. 
  5.  Guarnire il piatto con piccoli gherigli di noci, pinoli tostati e foglioline di maggiorana.

Vuoi utilizzare i prodotti Orogel?

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png