Cous cous di saraceno con fagiolini e pesto di cipollotti e basilico

60 min
4
Avanzata
Primi Piatti

Ingredienti

  • 200 g di Fagiolini Bio Orogel
  • 160 g di grano saraceno intero
  • 20 g di uva sultanina
  • 50 g di carote pelate
  • 50 g di sedano verde pultio
  • 100 g di latte di mandorla non zuccherato
  • 20 g di purea di barbabietola asciutta
  • 10 g di succo di limone
  • 80 g di olio di semi
  • 100 g di cipollotti
  • 50 g di foglie di basilico
  • qualche fiore edibile
  • 10 g di menta fresca
  • 20 g di scalogno
  • 40 g di germogli di crescione di acqua
  • 40 g di olio evo
  • sale q.b.

Prodotti utilizzati

Preparazione

  1. Cuocere i fagiolini in acqua bollente salata, raffreddarli in acqua ghiacciata e tagliarli a pezzi lunghi 3 centimetri. Tritare lo scalogno, farlo sudare in padella con un goccio d’olio, aggiungere i fagiolini e insaporirli per due minuti.
  2. Cuocere il grano saraceno in abbondante acqua salata per 17 minuti, stenderlo ancora caldo su di una teglia, condirlo con l’olio evo.
  3. Tagliare le carote e il sedano a cubetti, farli sudare con un goccio d’olio, aggiungerli al saraceno con l’uva sultanina e la menta tritata.
  4. Tagliare il cipollotto a cubetti e sbollentarlo per 3 minuti, raffreddarlo in acqua e ghiaccio. Procedere allo stesso modo con il basilico, sbollentandolo per 30 secondi. Frullare il tutto con un goccio d’acqua, un pizzico di sale, passare al setaccio.
  5. Preparare una maionese mescolando il latte di mandorla con il succo di limone e montandolo con l’olio di semi. Aggiungere la purea di barbabietola e sale.
  6. Su quattro piatti fondi disporre il grano saraceno tiepido. Decorare come un paesaggio alternando i punti di maionese, di pesto e i fagiolini. Finire con i germogli di crescione, le foglie di basilico e qualche petalo di fiore.
Vuoi utilizzare i prodotti Orogel?

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png