Suggerimenti, ricette e tanti consigli per preparare al meglio i prodotti Orogel: Amico Chef è vicino ai professionisti della ristorazione, per offrire soluzioni sempre innovative, originali e di pratico utlizzo.
Saltare velocemente il seitan in una padella antiaderente con un filo di olio di oliva, unire la Soia Edamame Orogel, regolare di sale e pepe e tenere a parte. Miscelare la panna vegetale con la curcuma.
Cuocere al dente gli spaghetti integrali in abbondante acqua bollente salata, scolarli e mantecarli in padella con la salsa ottenuta e la panna miscelata alla curcuma. Servire in piatto caldo e terminare con una macinata di pepe nero al mulino.
Versare il prodotto ancora surgelato in una padella antiaderente con un filo d’olio e 3 cucchiai di acqua, mettere il coperchio e lasciare cuocere 6 minuti a fuoco moderato ed utilizzare nel modo desiderato.
In pentola
2 min
Versare il prodotto ancora surgelato in acqua bollente salata, attendere che l’acqua torni a bollire e lasciare cuocere 2 minuti, scolare ed utilizzare nel modo desiderato.
In forno a vapore
3 min
Stendere il prodotto ancora surgelato in una teglia forata e mettere in forno a vapore a 98 °C. Attendere il ripristino della temperatura e lasciare cuocere 3 minuti. Togliere dal forno ed usare nel modo desiderato.
Suggerimenti golosi
La Soia Edamame Orogel è un vegetale molto versatile e leggero: si utilizza facilmente come arricchimento in tutti i tipi di insalate oppure in sostituzione di fagioli e ceci. Ottimo abbinamento a crostacei o pesci al vapore per un gustoso e leggerissimo piatto dal sapore fresco: con gamberi al vapore, anelli di calamaro e fettuccine di seppia appena padellate al profumo di limone. La Soia Edamame Orogel si può "trasformare" in gustosa vellutata da servire come salsa a specchio per la preparazione di filetti di pesce al forno o alla griglia.