Nell’industria alimentare, la gestione del magazzino è una delle sfide più delicate. Scorte troppo abbondanti, si sa, generano sprechi e costi, mentre provviste insufficienti compromettono la continuità della produzione e la soddisfazione dei clienti. In questo contesto, i prodotti surgelati rappresentano una soluzione strategica: permettono, infatti, di garantire disponibilità costante, qualità stabile e un magazzino più efficiente.
Rispetto della stagionalità, velocità di preparazione, filiera italiana: i vantaggi dei prodotti surgelati Orogel Food Service non riguardano solo le loro qualità intrinseche. Diventano, infatti, dei veri e propri alleati anche nella gestione del magazzino, in particolare per quanto riguarda l’ottimizzazione delle scorte.
Uno dei principali benefici dei prodotti surgelati è la possibilità di ridurre in modo significativo gli sprechi. Grazie alla lunga durata di conservazione, ristoranti e locali possono pianificare meglio i flussi produttivi e ottimizzare le scorte senza il rischio di deperimento tipico dei freschi. Ciò si traduce in una gestione del magazzino più prevedibile e sostenibile.
Lo stoccaggio alimentare dei prodotti surgelati offre benefici concreti. Su tutti:
Questo rende i surgelati particolarmente adatti per sostenere le oscillazioni di presenze e di richieste da parte dei clienti. Così come nell’organizzazione di eventi con grandi numeri, che richiedono anche una costanza qualitativa e di resa in tempi di servizio brevi.
LEGGI ANCHE: Forniture alimentari per ristoranti: perché scegliere i surgelati Orogel
La gestione del magazzino con la presenza di surgelati è più lineare rispetto a quella basata sui freschi. Grazie all’utilizzo dei surgelati, la tua cucina potrà beneficiare di:
Molti magazzini moderni integrano soluzioni digitali e sistemi automatizzati per monitorare in tempo reale i livelli di scorte surgelate. In questo senso, la cooperazione virtuosa tra prodotti surgelati efficienti e tecnologie di tracciamento avanzate consente un controllo costante, con riduzione degli errori e maggiore produttività.
La scelta dei prodotti surgelati, insomma, non è solo una risposta a esigenze di conservazione: si tratta di una vera leva di competitività. Grazie alla loro versatilità e alla capacità di garantire ottimizzazione delle scorte, stoccaggio alimentare efficiente e riduzione degli sprechi, i surgelati si confermano una risorsa chiave per una gestione del magazzino moderna e sostenibile.
Scopri le linee di prodotto
Orogel Food Service
pensate per i professionisti della ristorazione
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti