Per gli italiani, a tavola, non esistono le mezze stagioni. Ecco perché, per i professionisti della ristorazione, è importante poter offrire un menù stagionale nel proprio locale. Si tratta di una doppia opportunità. Da un lato consente di sperimentare diverse proposte culinarie durante l’anno. Dall’altra, offrire ai propri clienti un menù in linea con i prodotti di stagione risponde anche al desiderio di qualità e sostenibilità sempre più richieste quando si sceglie di mangiare fuori casa. Secondo il Rapporto Coop 20241, infatti, per gli italiani il cibo è salute, deve essere sostenibile e possibilmente ricco in componenti vegetali. Scopriamo, allora, alcuni consigli per un menu estivo per ristorante in grado di soddisfare, e magari pure stupire, i propri clienti. Con un alleato niente male: i surgelati.
Il menù stagionale permette ai ristoranti di offrire piatti sempre nuovi, mantenendo vivo l’interesse dei clienti abituali, che troveranno proposte diverse in base al periodo dell’anno. Quando si parla, in particolare, di menù dell’estate, vengono subito in mente piatti semplici, leggeri e freschi. Soprattutto quando si tratta di proposte legate alla pausa pranzo. Nella carta del menù sicuramente non devono mancare i piatti freddi, come bowl di cereali e verdure, paste fredde e insalate miste. Esistono però altre proposte, originali e creative, come quelle create da Orogel Food Service in collaborazione con la Nazionale Italiana Cuochi. La chiave per creare menù estivi light? Alleggerire e rinfrescare la proposta, senza banalizzarla.
Entra nella cucina di Orogel
per scoprire ricette, idee e consigli
per il menù estivo per il tuo ristorante
Gli chef della Nazionale Italiana Cuochi, sempre aggiornati sugli ultimi trend della ristorazione, ci propongono alcuni consigli per un menù estivo per ristorante originale e gustoso.
Per quanto riguarda le preparazioni fredde a base di carne, sicuramente entrano facilmente nel menu di bar e bistrot i carpacci, come quello di vitello oppure di manzo. Da servire con salse di accompagnamento e verdure crude oppure cotte al vapore. Nel caso dei piatti freddi a base di carne, la differenza può farla il contorno. Ecco che le verdure surgelate Orogel Food Service diventano un alleato prezioso: pronte in pochi minuti anche in microonde possono trasformare un semplice secondo in un piatto unico ricco di gusto.
Quando si pensa al menù per una cena estiva, non possono mancare le proposte a base di pesce. Da arricchire con verdure fresche, al vapore e insoliti abbinamenti. Da provare i Conchiglioni di Gragnano con zabaione salato, merluzzo al vapore e pomodori semi-dry. I Pomodori Semi Dry Orogel Food Service vengono coltivati nelle zone più vocate del sud Italia, raccolti al giusto grado di maturazione e subito lavorati per restituire un prodotto dal gusto unico.
I prodotti surgelati, dai vegetali tal quali ai mix di verdure, dai burger ai panati e pastellati, sono degli alleati indispensabili anche nella creazione dei menù dell’estate. Avere in freezer i giusti ingredienti surgelati consente di:
Inoltre, è possibile rispondere alle esigenze di clienti che seguono diete alternative, sempre più diffuse. Orogel Food Service propone una gamma di prodotti surgelati per ristorazione molto ampia. E, grazie ad una rete distributiva efficiente e capillare, siamo il partner ideale per le tue forniture.
LEGGI ANCHE: Diete alternative nell’HoReCa: da “problema” a opportunità grazie al sottozero
Tra i piatti più amati nei menù dell’estate troviamo, senza dubbio, i piatti freddi come le bowl. Che siano poké bowl, power bowl o Buddha Bowl poco importa. Quello che conta è che siano piatti unici bilanciati, belli da vedere e buoni da mangiare. Ecco le 5 regole del nostro chef Mirko Fabbri per creare una bowl a regola d’arte.
Un menù estivo ben studiato, insomma, non è solo una questione di gusto, ma rappresenta una vera e propria leva strategica per attrarre e fidelizzare la clientela. L’integrazione di piatti stagionali, proposte creative e ingredienti surgelati di alta qualità permette ai ristoratori di offrire esperienze culinarie memorabili, ottimizzando al tempo stesso tempi e risorse in cucina. Puntare sulla varietà, sulla leggerezza e sulla praticità è la chiave per creare menù estivi di successo.
NOTE
1 Per approfondire: Rapporto Coop 2024
2 Scopri di più: Mangia a colori, anche fuori casa, ministero della Salute
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti