Tendenze Ristorazione

Idee e consigli per un menù estivo per ristorante

  • Proporre un menù estivo stagionale risponde alle aspettative dei clienti (sempre più alte) in termini di qualità, sostenibilità e varietà.
  • Come strutturare un menù estivo per ristorante efficace: piatti leggeri, freschi e creativi sono ideali, soprattutto a pranzo.
  • Idee per menù estivi a base di carne e pesce: carpacci e piatti freddi con ingredienti di qualità, valorizzati da contorni vegetali surgelati.
  • Il ruolo strategico dei surgelati nella ristorazione estiva: qualità, rapidità e riduzione degli sprechi.
  • 5 regole per creare bowl estive perfette: ampia varietà, equilibrio nutrizionale, attenzione ai colori, proteine versatili e condimenti a parte.

Menù stagionale: una (doppia) opportunità doppia

Per gli italiani, a tavola, non esistono le mezze stagioni. Ecco perché, per i professionisti della ristorazione, è importante poter offrire un menù stagionale nel proprio locale. Si tratta di una doppia opportunità. Da un lato consente di sperimentare diverse proposte culinarie durante l’anno. Dall’altra, offrire ai propri clienti un menù in linea con i prodotti di stagione risponde anche al desiderio di qualità e sostenibilità sempre più richieste quando si sceglie di mangiare fuori casa. Secondo il Rapporto Coop 20241, infatti, per gli italiani il cibo è salute, deve essere sostenibile e possibilmente ricco in componenti vegetali. Scopriamo, allora, alcuni consigli per un menu estivo per ristorante in grado di soddisfare, e magari pure stupire, i propri clienti. Con un alleato niente male: i surgelati.

Come impostare un menù estivo per il tuo ristorante

Il menù stagionale permette ai ristoranti di offrire piatti sempre nuovi, mantenendo vivo l’interesse dei clienti abituali, che troveranno proposte diverse in base al periodo dell’anno. Quando si parla, in particolare, di menù dell’estate, vengono subito in mente piatti semplici, leggeri e freschi. Soprattutto quando si tratta di proposte legate alla pausa pranzo. Nella carta del menù sicuramente non devono mancare i piatti freddi, come bowl di cereali e verdure, paste fredde e insalate miste. Esistono però altre proposte, originali e creative, come quelle create da Orogel Food Service in collaborazione con la Nazionale Italiana Cuochi. La chiave per creare menù estivi light? Alleggerire e rinfrescare la proposta, senza banalizzarla.

Entra nella cucina di Orogel 
per scoprire ricette, idee e consigli 
per il menù estivo per il tuo ristorante

Idee di menù estivo per diverse occasioni

Gli chef della Nazionale Italiana Cuochi, sempre aggiornati sugli ultimi trend della ristorazione, ci propongono alcuni consigli per un menù estivo per ristorante originale e gustoso.

Piatti freddi a base di carne

Per quanto riguarda le preparazioni fredde a base di carne, sicuramente entrano facilmente nel menu di bar e bistrot i carpacci, come quello di vitello oppure di manzo. Da servire con salse di accompagnamento e verdure crude oppure cotte al vapore. Nel caso dei piatti freddi a base di carne, la differenza può farla il contorno. Ecco che le verdure surgelate Orogel Food Service diventano un alleato prezioso: pronte in pochi minuti anche in microonde possono trasformare un semplice secondo in un piatto unico ricco di gusto.

 

 

Piatti freddi a base di pesce

Quando si pensa al menù per una cena estiva, non possono mancare le proposte a base di pesce. Da arricchire con verdure fresche, al vapore e insoliti abbinamenti. Da provare i Conchiglioni di Gragnano con zabaione salato, merluzzo al vapore e pomodori semi-dry. I Pomodori Semi Dry Orogel Food Service vengono coltivati nelle zone più vocate del sud Italia, raccolti al giusto grado di maturazione e subito lavorati per restituire un prodotto dal gusto unico.

 

 

Il contributo dei prodotti surgelati nella creazione di un menù estivo per ristorante

I prodotti surgelati, dai vegetali tal quali ai mix di verdure, dai burger ai panati e pastellati, sono degli alleati indispensabili anche nella creazione dei menù dell’estate. Avere in freezer i giusti ingredienti surgelati consente di:

  • ottimizzare i tempi di preparazione, perché i vegetali sono già pronti per essere cotti in tempi brevi, anche in microonde;
  • garantire standard qualitativi elevati nel tempo;
  • ridurre gli sprechi, usando solo il quantitativo di prodotto necessario, senza produrre scarti;
  • aiutare anche le brigate meno numerose grazie alla praticità e versatilità del prodotto.

Inoltre, è possibile rispondere alle esigenze di clienti che seguono diete alternative, sempre più diffuse. Orogel Food Service propone una gamma di prodotti surgelati per ristorazione molto ampia. E, grazie ad una rete distributiva efficiente e capillare, siamo il partner ideale per le tue forniture.

LEGGI ANCHE: Diete alternative nell’HoReCa: da “problema” a opportunità grazie al sottozero

Bowl protagoniste del menù d’estate

Tra i piatti più amati nei menù dell’estate troviamo, senza dubbio, i piatti freddi come le bowl. Che siano poké bowl, power bowl o Buddha Bowl poco importa. Quello che conta è che siano piatti unici bilanciati, belli da vedere e buoni da mangiare. Ecco le 5 regole del nostro chef Mirko Fabbri per creare una bowl a regola d’arte.

  • Assortimento: la proposta deve essere ampia e variegata, con verdure fresche, cotte o marinate.
  • Cereali: rappresentano la quota energetica della bow e si possono preparare in anticipo. Sono esempi perfetti il Farro Perlato o il Mix 5 Cereali integrali. Da non dimenticare anche proposte senza glutine, come Legumi e Risi.
  • Colore: con la gamma di verdure Orogel Food Service si può seguire la regola dei 5 colori del benessere2 (bianco, giallo-arancione, rosso, verde e blu-viola).
  • Proteine: tonno, salmone, uova sode, carni bianche o formaggi non possono mancare. Fondamentale offrire anche una variante plant-based come i Burger Proteici di Melanzane e Menta oppure le Polpettine.
  • Condimenti: le bowl si possono servire anche scondite, accompagnate da salse che i clienti possono aggiungere in autonomia.

Estate in cucina: il segreto è nella semplicità ben studiata

Un menù estivo ben studiato, insomma, non è solo una questione di gusto, ma rappresenta una vera e propria leva strategica per attrarre e fidelizzare la clientela. L’integrazione di piatti stagionali, proposte creative e ingredienti surgelati di alta qualità permette ai ristoratori di offrire esperienze culinarie memorabili, ottimizzando al tempo stesso tempi e risorse in cucina. Puntare sulla varietà, sulla leggerezza e sulla praticità è la chiave per creare menù estivi di successo.

NOTE

1 Per approfondire: Rapporto Coop 2024

2 Scopri di più: Mangia a colori, anche fuori casa, ministero della Salute

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti