Tendenze Ristorazione

Bowl: la tendenza dei piatti unici

La moda dell'insalatona a pausa pranzo è ormai superata e sempre più bar, tavole calde e ristoranti propongono piatti unici accattivanti, dove gusto e sapore si uniscono per offrire ogni giorno una proposta diversa. Non basta più un mix di misticanza con olive, tonno, mozzarella o uova... ma bisogna aggiungere cereali, verdure crude e cotte, formaggi e frutta secca.

La bowl perfetta deve combinare la giusta quantità di carboidrati, proteine, verdure e grassi buoni, per garantire al pasto tutti i principi nutritivi di cui il corpo ha bisogno. Per prepararla servono pochi accorgimenti: il piatto deve essere infatti composto da 20% di cereali (possibilmente integrali), 20% di quota proteica, 30% di verdure e germogli, 15% di grassi buoni (come l'olio extravergine di oliva), 5% di frutta secca e semi (come mandorle, semi di zucca o semi di sesamo), 10% di salsa o dressing (esempio senape, salsa al lime).

La gamma di prodotti Orogel Food Service ha diverse proposte ideali per la creazione di questi piatti: dalla Soia Edamame ai Mini burger, dalle insalate di cereali ai vegetali grigliati.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png