Tendenze Ristorazione

Piatti freddi per il menu dell’hotel

La gestione del menu rappresenta uno dei temi più importanti quando si parla di hotellerie: in Italia circa il 90% delle strutture alberghiere (fonte Federalberghi*) offre servizi ristorativi, che vanno dalla colazione all’aperitivo, passando ovviamente per pranzo e cena. Per questo diventa molto importante gestire al meglio la creazione del menu, rispettando alcune regole classiche della ristorazione alberghiera e coniugandole con i più moderni trend della cucina.

Di norma il menu dell’hotel è un menu a scelta, con diverse proposte di primi piatti e secondi piatti, preceduti da un buffet dove i clienti possono scegliere tra verdure crude e cotte, insalate miste e sfizi. Tra i secondi piatti la proposta alterna di solito carne, pesce e un piatto freddo.

Il classico piatto freddo

Il piatto freddo è una proposta che non può mancare nel menu dell’hotel: si tratta di una preparazione da avere sempre a disposizione, perfetta anche per risolvere problemi organizzativi, come la gestione dei clienti dell’ultimo minuto oppure arrivi in ritardo. Tra i classici ci sono ad esempio il prosciutto e melone, speck e taleggio, salumi e formaggi, insalate miste. Per variare l’offerta e seguire i trend del momento, le verdure sono l’ingrediente ideale per arricchire l’offerta e dare un servizio in più ai tuoi clienti.

Cosa proporre come piatto freddo in hotel

Grazie alle verdure è facilissimo creare un piatto freddo originale, di tendenza e capace anche di organizzare al meglio il lavoro in cucina. Sicuramente una soluzione pratica è il pokè: un unico piatto che combina cereali, verdure, proteine e grassi. Grazie a Pokè Facile di Orogel Food Service potrai avere in cucina, con poco ingombro e un elevato contenuto di servizio, un box che ti permetterà di preparare in poco tempo la linea per creare 10 basi pokè con cereali e verdure, alle quali aggiungere, secondo la tua fantasia, carne, pesce, formaggio, frutta fresca e secca e una salsa a piacere.

Se invece si preferisce una proposta più tradizionale, contorni come i Carciofi Trifolati, il Preparato Vegetale per Caponata e il Contorno Sapori dell’Orto sono l’abbinamento ideale a piatti freddi: si preparano in pochi minuti e sono perfetti per accompagnare affettati, formaggi oppure proposte vegetariane come polpettine di legumi.

I microondabili: alleati della cucina in hotel

La linea delle Monoporzioni Orogel Food Service, in confezione microondabile, propone una gamma di referenze che sono un vero e proprio must per la cucina dell’hotel, che si trova spesso a dover gestire richieste dell’ultimo minuto, room service, variazioni al menu e arrivi al di fuori del momento del servizio. Grazie alla busta microondabile è possibile, anche per un operatore poco esperto, preparare in pochi minuti un contorno gustoso, già condito, da servire insieme a preparazioni semplici che la cucina può assemblare in precedenza.

* Rapporto sulla ristorazione in albergo 

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png