Rispondere alle esigenze dei clienti è fondamentale. Gli ultimi dati rilasciati dal Ministero della Salute al 31 dicembre 2023 ci dicono che le persone celiache in Italia sono circa 265 mila e quasi 400 mila sono quelle in attesa di una diagnosi, dal momento che la celiachia colpisce circa l’1% della popolazione. A fronte di queste numeriche, è chiaro che, anche nel fuoricasa, molti consumatori cerchino menù senza glutine. Ristoranti, bar, bistrot e locali in generale devono quindi essere pronti a proporre piatti che siano in linea con questa esigenza.
Un primo elemento importante da tenere a mente per creare dei menù senza glutine per il proprio locale è che i prodotti surgelati sono alleati preziosi per i professionisti della ristorazione. Portano in dote, infatti, una serie di vantaggi concreti.
LEGGI ANCHE: Diete alternative nell’Horeca: da “problema” a opportunità grazie al sottozero
Quando si parla di prodotti alimentari senza glutine, la scelta dei fornitori è fondamentale. In questo senso, Orogel Food Service, grazie alla propria rete di partner, garantisce una distribuzione su tutto il territorio italiano. Sicurezza e qualità sono, per noi, obiettivi primari, raggiunti con certificazioni di prodotto e servizio che attestano il riconoscimento di un impegno su tutta la filiera. Dai vegetali ai piatti pronti, è ampia la gamma di prodotti Orogel Food Service adatti per chi è intellerante al glutine. Tutti i prodotti vegetali tal quali, come piselli, spinaci, carcofi, sono naturalmente privi di glutine, quindi sicuri per chi è intollerante. A questi si aggiungono i prodotti Orogel Food Service inseriti nel Prontuario AIC 20252:
Non solo. Anche le nostre etichette sono un’ottima guida per orientarsi nella scelta di surgelati gluten-free. Nel caso in cui ci fosse la presenza di allergeni o di contaminazione, questo è sempre indicato.
Scopri le linee di prodotto
Orogel Food Service
pensate per i professionisti della ristorazione
Arricchire la proposta del proprio menù con piatti senza glutine diventa facile, insomma, grazie ai surgelati gluten-free Orogel Food Service. Burger vegetariani, polpettine veg e gluten-free, mix di risi e verdure si rivelano alleati indispensabili per dare vita a piatti originali.
Prepara in anticipo questi mix con riso e verdure: avrai sempre a disposizione piatti colorati e veloci da personalizzare al momento.
Riso basmati con verdure al curry e ceci
Legumi e Risi con gamberi e scorza di lime
Prepara una linea speciale per una pausa pranzo veloce, anche dell’ultimo minuto. Con i prodotti Orogel Food Service puoi creare piatti unici bilanciati e invitanti:
Burger alle melanzane con riso basmati e verdure
Polpettine proteiche con misticanza e crostini
La gestione degli allergeni, tra i quali anche il glutine, è un importante obbligo normativo. Le allergie alimentari, infatti, possono avere conseguenze anche molto gravi.
Per questo, è fondamentale comunicare la presenza di allergeni in maniera chiara e precisa. L’obbligo riguarda la 14 categorie di allergeni individuati nell’Allegato II del Regolamento3. Nello specifico: i cereali contenenti glutine, crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2, lupini e molluschi, inclusi i prodotti derivati da tali alimenti.
Ecco alcune regole per la gestione corretta delle informazioni:
Naturalmente questo processo informativo riguarda tutti gli attori della filiera. Gli esercenti, infatti, devono ricevere dai fornitori informazioni precise, complete e aggiornate sugli ingredienti utilizzati, come previsto dall’articolo 19, commi 2 e 7 del Decreto Legislativo n. 231/20174. Solo così gli esercenti possono garantire una comunicazione efficace e trasparente ai propri clienti.
NOTE
1 Relazione al Parlamento sulla Celiachia 2023
2 Per approfondire: Prontuario Associazione Italiana Celiachia, Associazione Italiana Celiachia
3 Scopri di più: Allergeni nella ristorazione: cosa prevede la normativa, FIPE
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti