Tendenze Ristorazione

Menù senza glutine? I surgelati possono essere preziosi alleati

  • Domanda crescente e nuove opportunità di mercato. In Italia ci sono quasi 600.000 persone celiache: offrire un menù senza glutine permette di rispondere a un’esigenza reale e in crescita nella ristorazione fuori casa.
  • Vantaggi dei surgelati gluten-free nella ristorazione professionale. I surgelati offrono praticità, sicurezza e riduzione degli sprechi, permettendo un miglior controllo della cross-contaminazione e una qualità costante tutto l’anno.
  • Affidabilità dei fornitori senza glutine e gamma prodotti: Orogel garantisce prodotti certificati e sicuri, inclusi nel Prontuario AIC 2025, come burger vegetali, mix di risi e legumi, e verdure naturalmente gluten-free.
  • Idee di piatti senza glutine semplici e versatili. Con i prodotti Orogel è facile creare piatti unici o insalate in vasocottura, ideali anche per il servizio veloce a pranzo, senza rinunciare a gusto e originalità.
  • Comunicazione chiara e obbligatoria degli allergeni. È fondamentale informare correttamente i clienti sulla presenza di allergeni, tramite menù, cartelli o strumenti digitali.

Perché offrire un menù senza glutine nel tuo ristorante

Rispondere alle esigenze dei clienti è fondamentale. Gli ultimi dati rilasciati dal Ministero della Salute al 31 dicembre 2023 ci dicono che le persone celiache in Italia sono circa 265 mila e quasi 400 mila sono quelle in attesa di una diagnosi, dal momento che la celiachia colpisce circa l’1% della popolazione. A fronte di queste numeriche, è chiaro che, anche nel fuoricasa, molti consumatori cerchino menù senza glutine. Ristoranti, bar, bistrot e locali in generale devono quindi essere pronti a proporre piatti che siano in linea con questa esigenza.

I vantaggi dei surgelati gluten-free nella cucina professionale

Un primo elemento importante da tenere a mente per creare dei menù senza glutine per il proprio locale è che i prodotti surgelati sono alleati preziosi per i professionisti della ristorazione. Portano in dote, infatti, una serie di vantaggi concreti.

  • Praticità e riduzione degli sprechi. I surgelati sono già porzionati e consentono di usare solo la quantità necessaria. Ideali per soddisfare richieste non frequenti e clienti last minute con esigenze particolari.
  • Controllo della cross-contaminazione. I surgelati richiedono poche attrezzature e minima manipolazione in fase di preparazione. Per questo, sono di semplice utilizzo anche nelle cucine dove possono esserci rischi di contaminazione.
  • Conservazione e disponibilità costante. Potendo utilizzare solo il quantitativo necessario, niente viene sprecato. Inoltre, i vegetali surgelati consentono di proporre prodotti di stagione tutto l’anno, con una qualità costante e la garanzia di un prodotto buono e fresco come appena raccolto.

LEGGI ANCHE: Diete alternative nell’Horeca: da “problema” a opportunità grazie al sottozero

Come scegliere fornitori affidabili di prodotti senza glutine

Quando si parla di prodotti alimentari senza glutine, la scelta dei fornitori è fondamentale. In questo senso, Orogel Food Service, grazie alla propria rete di partner, garantisce una distribuzione su tutto il territorio italiano. Sicurezza e qualità sono, per noi, obiettivi primari, raggiunti con certificazioni di prodotto e servizio che attestano il riconoscimento di un impegno su tutta la filiera.  Dai vegetali ai piatti pronti, è ampia la gamma di prodotti Orogel Food Service adatti per chi è intellerante al glutine.  Tutti i prodotti vegetali tal quali, come piselli, spinaci, carcofi, sono naturalmente privi di glutine, quindi sicuri per chi è intollerante. A questi si aggiungono i prodotti Orogel Food Service inseriti nel Prontuario AIC 20252:

Non solo. Anche le nostre etichette sono un’ottima guida per orientarsi nella scelta di surgelati gluten-free. Nel caso in cui ci fosse la presenza di allergeni o di contaminazione, questo è sempre indicato.

Scopri le linee di prodotto  
Orogel Food Service  
pensate per i professionisti della ristorazione  
 

Esempi di piatti da inserire in un menù senza glutine

Arricchire la proposta del proprio menù con piatti senza glutine diventa facile, insomma, grazie ai surgelati gluten-free Orogel Food Service. Burger vegetariani, polpettine veg e gluten-free, mix di risi e verdure si rivelano alleati indispensabili per dare vita a piatti originali.

Insalate creative in vasocottura

Prepara in anticipo questi mix con riso e verdure: avrai sempre a disposizione piatti colorati e veloci da personalizzare al momento.  
Riso basmati con verdure al curry e ceci  
Legumi e Risi con gamberi e scorza di lime

Piatti unici senza glutine

Prepara una linea speciale per una pausa pranzo veloce, anche dell’ultimo minuto. Con i prodotti Orogel Food Service puoi creare piatti unici bilanciati e invitanti:  
Burger alle melanzane con riso basmati e verdure  
Polpettine proteiche con misticanza e crostini

Consigli per comunicare il menù senza glutine ai clienti

La gestione degli allergeni, tra i quali anche il glutine, è un importante obbligo normativo. Le allergie alimentari, infatti, possono avere conseguenze anche molto gravi.  
Per questo, è fondamentale comunicare la presenza di allergeni in maniera chiara e precisa. L’obbligo riguarda la 14 categorie di allergeni individuati nell’Allegato II del Regolamento3. Nello specifico: i cereali contenenti glutine, crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2, lupini e molluschi, inclusi i prodotti derivati da tali alimenti.  
Ecco alcune regole per la gestione corretta delle informazioni:

  • informare della presenza di allergeni prima che il piatto venga somministrato al consumatore finale;
  • la comunicazione può essere riportata sul menù, in un apposito cartello oppure tramite sistemi digitali;
  • il personale deve essere adeguatamente formato per poter rispondere alle richieste dei consumatori.

Naturalmente questo processo informativo riguarda tutti gli attori della filiera. Gli esercenti, infatti, devono ricevere dai fornitori informazioni precise, complete e aggiornate sugli ingredienti utilizzati, come previsto dall’articolo 19, commi 2 e 7 del Decreto Legislativo n. 231/20174. Solo così gli esercenti possono garantire una comunicazione efficace e trasparente ai propri clienti.

NOTE

1 Relazione al Parlamento sulla Celiachia 2023

2 Per approfondire: Prontuario Associazione Italiana Celiachia, Associazione Italiana Celiachia

3 Scopri di più: Allergeni nella ristorazione: cosa prevede la normativa, FIPE

4 Decreto Legislativo n.213/2017

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti