La colazione è ormai noto essere un pasto importantissimo: può essere dolce o salata, ma l’importante è che non sia solamente un caffè, perché quando un motore parte ha bisogno di non poca benzina e non si può sostenere la mattinata senza l’apporto di tutti i principi nutritivi. Gli alimenti e le bevande devono essere preferibilmente tiepidi o a temperatura ambiente, perché la colazione è il risveglio del nostro corpo e shock termici non lo aiutano a “ripartire”.
Tra le scelte più diffuse quali alimento base della prima colazione, vi è quella del latte. Indipendentemente dalla sua origine – vegetale o animale – occorre che non contenga zuccheri aggiunti, neppure a ridotto impatto calorico quali il destrosio, il fruttosio, il sucralosio e similari. Il latte infatti contiene già zuccheri (lattosio se è animale, amidi se vegetale) e inoltre, nel riscaldarlo, acquisisce in dolcezza, perché questi zuccheri che contiene si sciolgono maggiormente.
Sulle tavole spesso comprare lo yogurt: preferibilmente bianco e non zuccherato, può essere abbinato a una manciata di frutta secca e qualche biscotto non troppo elaborato sbriciolato, o cereali a chicco misto e non glassati.
Le varianti sono infinite, l’importante è mantenere sempre l’abbinamento dato da frutta fresca (sali minerali, vitamine e antiossidanti), una quota proteica (che dà gli strumenti al corpo per “ricostruirsi”), una porzione di cereali o farine-dipendenti, un po’ di zuccheri come il miele, la marmellata o lo zucchero e infine una porzione di grassi, che può essere data anche da quelli contenuti nel latte, o nella crema di nocciole, nella frutta secca o negli affettati e salumi.
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service