Chi l’ha detto che solo i “superfood” esotici fanno bene? A volte, i veri tesori per la salute si nascondono proprio nei prodotti più semplici e vicini a noi. Il finocchio ne è l’esempio perfetto: umile, stagionale, spesso relegato a fine pasto “per digerire”, è in realtà ricchissimo di benefici che la scienza continua a confermare. Dall'antica Grecia alle tavole di oggi, questa pianta ha attraversato i secoli conquistando erboristi, medici e chef. Ma cosa rende il finocchio così speciale, anche rispetto ad altri ortaggi invernali? Il suo segreto è tutto nella sua composizione: leggero, versatile e capace di agire positivamente su intestino, fegato, stomaco e persino sull’alito. Esploriamo, allora, le (tante) proprietà del finocchio.
Sotto l’aspetto candido e croccante del finocchio si cela un profilo nutrizionale sorprendente. È un ortaggio ipocalorico (circa 30-35 kcal per porzione da 200 grammi1) ma straordinariamente ricco di nutrienti. Approfondiamo i valori nutrizionali del finocchio.
I finocchi crudi mantengono più elevato il patrimonio di proprietà di questo ortaggio, ovvero: contenuto elevato di vitamina C, potassio, fibre e preziosi antiossidanti. Una volta cotto, perde in parte le vitamine termolabili ma risulta più digeribile e delicato, ottimo per chi ha difficoltà digestive. Le calorie dei finocchi cotti rimangono comunque molto basse (circa 20-25 kcal), rendendoli perfetti per chi segue una dieta ipocalorica.
Tra le proprietà del finocchio più apprezzate ci sono quelle legate al suo contenuto di anetolo, un composto aromatico con effetti antinfiammatori, digestivi e carminativi. Inoltre, il finocchio è una buona fonte di acido folico, utile in gravidanza.
LEGGI ANCHE Verdure surgelate in gravidanza: sì o no?
Il finocchio è molto più di un “digestivo naturale”. Le sue applicazioni sono numerose e tutte supportate da tradizione e ricerca.
Problemi di gonfiore, gastrite o digestione lenta? Il finocchio è la risposta della natura2. Le sue fibre e l’anetolo favoriscono la motilità intestinale, riducono la fermentazione e alleviano il senso di pesantezza dopo i pasti. È utile anche in caso di diarrea, in forma cotta o sotto forma di tisana, mentre la sua azione lassativa delicata lo rende adatto a chi soffre di stitichezza lieve.
Grazie alla sua azione diuretica e carminativa, il finocchio aiuta a eliminare le tossine e i liquidi in eccesso. Non a caso, è spesso inserito nei programmi detox e nelle diete post-festività.
LEGGI ANCHE: Verdure e alimenti detox per una sana alimentazione
Con pochissime calorie, un alto contenuto d'acqua e fibre sazianti, il finocchio è un alleato insostituibile per chi vuole perdere peso. Non è un caso che esista persino la dieta del finocchio, che prevede l’inserimento dell’ortaggio in vari pasti della giornata per sgonfiare e depurare. Ad esempio mangiando a pranzo un contorno di finocchi all’arancia con olive e un piatto unico alla sera come l’insalata di finocchi con straccetti di carne.
Approfondite le macro proprietà del finocchio, rispondiamo a un quesito ancora oggi piuttosto diffuso: meglio crudo o cotto? Entrambi. Il finocchio crudo è perfetto in insalata, croccante e fresco. Quello cotto, più dolce e delicato, è invece ideale per vellutate, contorni al forno o saltato in padella con olio e spezie digestive.
Qui vale la pena soffermarsi su una distinzione popolare, ovvero tra finocchio “maschio” e finocchio “femmina”. Virgolette d’obbligo, in quanto è una distinzione convenzionale, non scientifica, legata alla forma e alla consistenza del grumolo, cioè la parte edibile della pianta.
I finocchi sono ottimi anche al forno. Da provare, per esempio, in uno sformato di finocchi con lenticchie per un ricco contorno. Un grande classico dei rimedi della nonna, e con ottime ragioni, è la tisana al finocchio (preparata con i semi): un toccasana per la digestione, perfetta dopo i pasti abbondanti. Favorisce l’eliminazione dei gas intestinali e allevia la nausea.
In un mondo che ci propone ogni giorno nuovi integratori, supercibi e diete miracolose, il finocchio resta un esempio semplice ed efficace di come un alimento naturale possa fare davvero la differenza nel nostro benessere quotidiano. È leggero, versatile, economico e disponibile quasi tutto l’anno. E soprattutto, fa bene: alla pancia, alla mente e – perché no – anche al palato.
NOTE
1 Scopri le proprietà del finocchio consultando la sua tabella composizione alimenti, CREA
2 Per approfondire: Functional foods with digestion-enhancing properties
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti