Croccanti da crudi, delicati da cotti, ricchi di nutrienti: gli spinaci sono tra gli ortaggi più versatili e preziosi che possiamo portare in tavola. Ma quali sono le reali proprietà degli spinaci: davvero contengono così tanto ferro, come ci raccontava il buon Braccio di Ferro? E cosa c’entrano clorofilla, luteina e zeaxantina con il nostro benessere quotidiano? Scopriamo i valori nutrizionali degli spinaci, i loro benefici per la salute (soprattutto per occhi, sistema cardiovascolare e intestino) e le differenze tra spinaci crudi e cotti, smontando anche alcuni falsi miti.
Gli spinaci, tra gli esponenti della numerosa famiglia delle verdure a foglia larga, sono un concentrato di nutrienti benefici, perfetti per chi cerca un alimento povero di calorie ma ricco di vitamine, sali minerali e fibre.
Nutriente | Spinaci crudi | Spinaci cotti |
Acqua (g) | 90.1 | 88.2 |
Energia (kcal) | 35 | 41 |
Energia (kJ) | 145 | 171 |
Proteine (g) | 3.4 | 4 |
Lipidi (g) | 0.7 | 0.8 |
Fibre (g) | 1.9 | 2.3 |
Carboidrati | 2.9 | 3.5 |
Zuccheri (g) | 0.4 | 0.5 |
Fonte: Tabella di composizione degli alimenti CREA
Gli spinaci sono anche una fonte preziosa di vitamine: in particolare vitamina A (sotto forma di beta-carotene), vitamina C, vitamina K. Contengono inoltre buone quantità di acido folico, ferro, magnesio, potassio e calcio. In più, grazie alla presenza di fibre alimentari, favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.
Quando si parla di ferro negli spinaci, il primo pensiero va al celebre Popeye (in italiano, Braccio di Ferro) che, con una sola lattina di spinaci, acquistava una forza incredibile. Quanto c’è di vero in questo racconto? La realtà è che gli spinaci sono sì una buona fonte di ferro, ma non nel modo in cui spesso si crede. In 100 grammi di spinaci crudi ci sono circa 2,9 mg di ferro: una quantità discreta, ma inferiore a quella presente in alimenti di origine animale, come la carne rossa ad esempio. Ma non solo: per gli amanti del pesce, i molluschi (come le vongole e le ostriche) ne contengono ottime quantità. Pure le uova sono ricche di ferro, in particolare il tuorlo. Inoltre, il ferro presente negli spinaci è di tipo non-eme, una forma che il nostro organismo fatica ad assorbire facilmente. Un trucco per migliorare la biodisponibilità del ferro negli spinaci? Abbinare nello stesso pasto una fonte di vitamina C, come succo di limone oppure peperoni crudi tagliati a listarelle.
Consumare spinaci con regolarità può apportare numerosi benefici all’organismo, grazie alla ricchezza di micronutrienti e antiossidanti che li rendono un alimento completo e versatile. Oltre a essere poveri di calorie, gli spinaci aiutano a proteggere la vista, supportano il sistema cardiovascolare, rafforzano le difese immunitarie e favoriscono una buona digestione. Diamo uno sguardo ai principali benefici degli spinaci.
Quest’ultimo è raccomandato per le donne in gravidanza. Secondo le linee guida pubblicate nell’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, infatti, l’acido folico andrebbe integrato nelle diete delle future mamme per tutta la durata della gravidanza.
Tra i numerosi fitonutrienti presenti negli spinaci, luteina e zeaxantina spiccano per il loro ruolo fondamentale nella protezione della vista. Questi due carotenoidi si accumulano infatti nella macula oculare, dove agiscono come veri e propri filtri naturali contro i raggi UV e la luce blu, contribuendo a prevenire l’invecchiamento della retina. Per favorire l'assorbimento di questi carotenoidi liposolubili, è utile consumare gli spinaci con un filo d’olio extravergine di oliva. Questo poiché l’olio migliora l’assorbimento del beta-carotene negli spinaci (vitamina A) e aiuta a rafforzare vista, pelle e sistema immunitario.
Riconosciute le proprietà degli spinaci, una domanda frequente riguarda la modalità di consumo più salutare idonea. Insomma, è meglio mangiarli crudi o cotti? La verità è che tutte e due le versioni sono valide, apportano entrambe benefici nutrizionali ma distinti, e alternarle nella dieta è la scelta ideale.
Grazie alla loro versatilità e al sapore delicato, gli spinaci possono essere facilmente integrati in ogni pasto della giornata, crudi o cotti, in preparazioni dolci o salate. Tipicamente, usiamo gli spinaci come contorno, per preparare un risotto oppure come farcitura di una torta salata. In realtà, sono davvero tante le ricette da provare con questa verdura a foglia larga, che sta bene in abbinamento a uova, formaggi e non solo. Ecco, allora, alcune idee pratiche e gustose per assumere quotidianamente questo ortaggio ricco di proprietà nutrizionali.
Spiedini di pasta con spinaci
Ravioli ricotta e spinaci
Crema di spinaci e salmone con semi di chia
Muffin dolci agli spinaci, ricotta e nocciole
Si possono, poi, creare insalate miste con spinaci baby, avocado, semi oleosi e succo di limone, ideale per aumentare l’assorbimento del ferro negli spinaci. La differenza tra gli spinaci e gli spinaci-baby? Questi ultimi vengono seminati “più fitti” e raccolti prima rispetto ai fratelli “spinaci” freschi.
Vediamo, a questo punto, qual è l’Abc per cucinare (correttamente) gli spinaci.
1) Partiamo dal principio: occorre pulire bene e con cura l’ortaggio con acqua corrente.
2) Una volta che ci siamo assicurati di aver eliminato le impurità, passiamo alla cottura. Il tempo varia a seconda della modalità di cottura.
- Se hai poco tempo ti consigliamo di bollire gli spinaci: in media bastano circa 5 minuti.
- Per un pizzico di sapore in più puoi buttarli in padella, ma prima soffriggi la cipolla: in circa 10 minuti di cottura e gli spinaci in padella sono pronti.
- Con la vaporiera o la pentola a pressione, puoi disporre gli spinaci freschi sul cestello. Poi aggiungi 1-2 bicchieri d’acqua e cuoci 3-5 minuti. La cottura a vapore permette di mantenere la tenerezza evitando di disperdere vitamine e sali minerali.
Chi invece, ha pochissimo tempo ma ci tiene a rispettare un’alimentazione sana può optare sugli spinaci surgelati: un’opzione sana, veloce, pratica e antispreco da condividere con tutta la famiglia. Prova gli Spinaci Cubello Foglia Più Orogel, coltivati nei migliori terreni d’Italia e pronti in pochi minuti. Oppure gli Spinaci Foglia Bella o ancora gli Spinaci Saporiti Gusto Ricco.
Insomma, abbiamo capito che gli spinaci sono molto più di un semplice contorno: si tratta di un alimento completo, ricco di preziose sostanze nutritive, portatore di molteplici effetti benefici per il nostro organismo. Crudi o cotti, gli spinaci hanno proprietà diverse e complementari, che li rendono un must-have a tavola, in ogni stagione, nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti