Bella stagione, begli interrogativi. Cosa si può fare da mangiare d'estate? Cosa mangiare di primo in estate? Domande più che lecite. Quando le temperature si alzano, l’appetito cambia. Il nostro corpo richiede piatti freschi, leggeri e facilmente digeribili. La chiave sta nel scegliere primi piatti estivi che uniscano gusto, semplicità e benefici per il nostro benessere quotidiano. Optare per piatti leggeri aiuta a mantenere una buona digestione, evitando la sensazione di pesantezza post-pasto e consentendo di affrontare meglio le giornate calde. In più, preparare ricette fresche e veloci permette di risparmiare tempo in cucina, riducendo al minimo l’uso dei fornelli. Sicuramente, i primi piatti rappresentano una scelta pratica e versatile. Possono essere preparati in anticipo, gustati freddi e adattati a ogni tipo di alimentazione. Dalle insalate di pasta ai piatti unici a base di cereali, passando per alternative leggere e nutrienti.
Quando si pensa a cosa si può fare da mangiare d’estate, una delle prime idee è sicuramente quella di attingere alle proposte di piatti freddi veloci. Dalle classiche insalatone ai mix di cereali e verdure, dalle poké ai sandwich: sono tantissime le opzioni di ricette estive sfiziose. Un “grande classico” sono i primi piatti freddi con pasta o riso. Classico, sì, ma in grado di indossare costantemente nuove vesti, se ci facciamo guidare dalla creatività e da un mix sapiente di ingredienti. Riso alla cantonese, Edamame Bowl con riso e salmone, ma anche riso basmati con gamberi in agrodolce e verdure, insalata di orzo, fave, peperoni e seppia arrostita sono tutte valide idee per pranzi estivi veloci e light. È possibile optare anche per ricette per un pranzo veloce senza pasta. Qualche esempio?
Inserire questi piatti in menù estivi equilibrati permette non solo di variare i sapori, ma anche di portare in tavola colore, leggerezza e creatività.
LEGGI ANCHE: Come preparare un’insalata di riso gustosa
Parlando di menù estivi, la parola chiave è leggerezza. Ma non basta puntare solo piatti freddi veloci. Un pasto estivo davvero equilibrato deve anche fornire i giusti nutrienti ed essere facile da digerire. L’ideale è costruire ogni pasto partendo da un primo piatto fresco e saporito, da abbinare a secondi leggeri e contorni ricchi di verdure. Vediamo alcune idee per comporre un menù estivo perfetto.
In questo modo, si possono creare pranzi estivi completi e bilanciati. Così facendo, non solo si stimola la creatività in cucina, ma si varia naturalmente l’alimentazione, evitando la noia a tavola e il rischio di carenze nutrizionali. Da questo punto di vista, preparare il menù settimanale in anticipo, consente di ottimizzare la spesa e ridurre il tempo passato ai fornelli.
LEGGI ANCHE: Meal Prep: surgelati alleati per il planning del menu settimanale
Quando fa caldo, cucinare può diventare una vera sfida. Per questo, avere una cucina ben organizzata è il primo passo per riuscire a preparare primi piatti estivi gustosi e leggeri anche nei giorni più frenetici. In questo senso, anche il freezer può diventare un alleato prezioso per risparmiare tempo e ridurre gli sprechi.
Il freezer può diventare il tuo miglior alleato per realizzare ricette estive anche all’ultimo momento. Ecco cosa non dovrebbe mai mancare:
Una cucina ben organizzata ti permette di affrontare ogni giornata con leggerezza: proprio come i tuoi piatti.
LEGGI ANCHE: Organizzazione frigo e congelatore: come mettere (bene) gli alimenti al fresco
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti