Se è vero che carta canta, per la nostra salute potremmo dire: acqua "canta". L’acqua è una componente fondamentale per il benessere del nostro organismo, consentendo di svolgere numerose attività. Una corretta idratazione, associata a un’alimentazione sana ed equilibrata, aiuta a stare bene e a vivere meglio. Ebbene, quanto bere ogni giorno? La Società italiana di nutrizione umana è molto chiara: è consigliabile bere almeno 2/2,5 litri di acqua al giorno. Più nello specifico, 2 litri per le donne e 2,5 per gli uomini adulti. La giusta quantità di acqua indicata serve per recuperare i liquidi eliminati durante la giornata tramite le urine, le feci e il sudore e per dare alle cellule la quantità di acqua corretta. L’acqua, tra l’altro, regola la temperatura corporea, aiuta la digestione e la pressione sanguigna, fa bene alla vista e “lubrifica” muscoli e articolazioni. Non sempre, però, si riesce a raggiungere (a volte neanche lontanamente) la soglia suggerita dagli esperti. La buona notizia è che ci possono aiutare alcuni alimenti idratanti, verdure in primis: grazie al loro contenuto di acqua, diventano a tutti gli effetti alleati preziosi per idratarsi correttamente.
Tra gli alimenti idratanti, le verdure si ritagliano un ruolo di primo piano. Sono una risorsa preziosa per mantenere il corpo idratato in modo naturale, soprattutto nei mesi più caldi. Ricche di acqua, vitamine e sali minerali, contribuiscono a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione e a sostenere il benessere generale. Tra le varianti più efficaci, spiccano alcune verdure particolarmente ricche di acqua, perfette da includere nella dieta estiva. Alcune delle verdure più idratanti sono:
Il consumo di zucchine è molto indicato negli anziani, nei bambini e nelle donne in gravidanza, perché sono un ottimo integratore di acqua e sono quindi preziose durante l’estate, dove ne è consigliato un consumo quotidiano. La presenza di buone quantità di acqua permette, infatti, un maggior assorbimento dei sali minerali di cui sono ricche, come il potassio e il magnesio.
Anche gli spinaci sono idratanti: si distinguono per il loro elevato contenuto d’acqua, pari a circa 91%, ma il loro valore nutrizionale va ben oltre. Sono una fonte eccellente di ferro, calcio e antiossidanti, elementi che contribuiscono alla salute di ossa, pelle e sistema immunitario. Forse non tutti lo sanno ma, per sfruttare al meglio il potere degli spinaci, il consiglio è di consumarli crudi, per esempio in insalate miste, smoothie verdi o wrap vegetali. In questo modo, si preservano i nutrienti sensibili al calore.
I pomodori, con un contenuto d’acqua che supera il 93%, sono tra gli ortaggi estivi più diffusi e amati. Grazie alla presenza di licopene, un potente antiossidante, offrono benefici non solo per l’idratazione ma anche per la protezione cellulare e la salute della pelle. I pomodori possono essere gustati in insalate fresche, capresi, o utilizzati nella preparazione di piatti freddi come il gazpacho, una zuppa estiva di origine spagnola che unisce gusto e idratazione. Ideali anche nei panini, wrap o come contorno, sono un ingrediente immancabile per un’alimentazione estiva sana ed equilibrata.
Quando si parla di alimenti idratanti, è impossibile non citare la frutta. Al pari delle verdure, si rivela un'ottima opzione per idratare, reintegrare le vitamine, i minerali e le fibre. Discorso che vale d’estate, quando le temperature si alzano e aumenta la sudorazione, ma anche in tutte le altre stagioni: mantenere la giusta idratazione è un mantra che ci deve accompagnare tutto l’anno. Tra gli alimenti dissetanti, la prima scelta in estate cade senza dubbio sul cocomero. Poco calorica e con una percentuale di acqua del 95%, l’anguria è un frutto ideale per dissetarsi e fare un pieno di sali minerali. Anche il melone contribuisce a mantenere il nostro corpo ben idratato. Tra gli altri frutti idratanti tra i cibi rinfrescanti più amati del periodo estivo troviamo le fragole. Composte per oltre il 90% di acqua, le fragole sono idratanti, ricche di antiossidanti, vitamina C e fibre. Il loro sapore dolce le rende perfette per uno spuntino leggero e piacevole. Ricordiamo che le raccomandazioni internazionali suggeriscono il consumo di almeno 400 g di frutta e verdura al giorno (5 porzioni/die), specificando che “più è meglio”.
Specie quando le temperature salgono, scegliere i migliori alimenti per l’idratazione può fare davvero la differenza. In questo senso, sono molteplici i cibi rinfrescanti e naturalmente ricchi d’acqua che aiutano a reintegrare i liquidi persi con il sudore, senza appesantire l’organismo. I cetrioli, per esempio, spesso sottovalutati, sono ottimi alimenti idratanti, rinfrescanti e ricchi di benefici. Hanno proprietà diuretiche naturali la digestione e supportano la salute cardiovascolare. Poche calorie, tantissima acqua (fino al 96%), gusto delicato: con queste caratteristiche, il cetriolo può essere consumato crudo all'interno di insalate o per preparare succhi e centrifugati, combinato con altri elementi freschi. Integrare questi alimenti dissetanti nella dieta estiva aiuta a mantenere l’equilibrio idrico e a sentirsi più leggeri, energici e freschi durante tutta la giornata.
Tra gli alimenti idratanti perfetti per l’estate ci sono anche le zuppe, da consumare tiepide “Si tratta di piatti che uniscono gusto, comfort e leggerezza – afferma la nutrizionista Laura Crugnola –. Grazie all’alto contenuto di verdure, acqua e fibre, rappresentano un’ottima base per pasti sazianti e nutrienti, soprattutto se integrati con gli altri gruppi alimentari in modo equilibrato”. Ecco allora alcuni spunti per zuppe idratanti perfette per l’estate:
Green Gazpacho con piselli e soia edamame
Gazpacho ai peperoni con filetto di orata
Crema di piselli con hallumi e mandorle
L’autunno e l’inverno sono stagioni in cui il nostro corpo cambia esigenze: le temperature più basse aumentano il dispendio energetico e il sistema immunitario richiede maggiore supporto. “Non bisogna dimenticare l’importanza di mantenere una buona idratazione, anche quando non si ha sete – precisa la Dott.ssa Crugnola – magari con zuppe, minestroni e tisane calde. Consumare quotidianamente verdure anche surgelate (come quelle Orogel, raccolte e surgelate al picco di maturazione) è un’ottima strategia per garantire varietà e qualità nutrizionale anche nei mesi più freddi”. Via libera, quindi, a zuppe, minestroni e passati. Con i consigli della nutrizionista puoi trasformarli in piatti unici gustosi e bilanciati.
“Grazie alla presenza di fibre e liquidi – conclude la nutrizionista – questi piatti favoriscono il senso di sazietà, il transito intestinale e il controllo della glicemia postprandiale, rendendoli ideali anche in piani alimentari leggeri e controllati”.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti