C’è chi (e sono tanti) ama i surgelati per la loro praticità e chi, invece, li guarda ancora oggi con sospetto. Immagina una mamma o un papà alle prese con mille impegni che a fine giornata cercano una cena per tutta la famiglia sana e veloce. Sul tavolo, verdure colorate, un piatto bilanciato e un sorriso soddisfatto del bambino. Forse, anche tu ti sarai chiesto, almeno una volta: i surgelati sono davvero sicuri anche per i più piccoli? In questo articolo sfatiamo alcuni falsi miti, approfondendo cosa dicono le fonti più autorevoli in tema di salute e dando qualche idea gustosa e pratica per tutta la famiglia.
Gli alimenti surgelati spesso vengono sottovalutati perché alcuni li ritengono meno nutrienti rispetto al prodotto vegetale fresco. In realtà, dati scientifici evidenziano come si tratti solo di pregiudizi infondati. Studi condotti dall’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione hanno dimostrato come sia infondata la convinzione che i prodotti surgelati contengano una minor quantità di nutrienti rispetto agli alimenti freschi.
In particolare, si evidenzia come siano più completi da un punto di vista nutrizionale. La ragione è semplice: le verdure vengono raccolte, pulite, lavate, scottate in acqua bollente o a vapore e surgelate in poche ore, così da mantenere intatti tutti i valori nutrizionali e l’apporto vitaminico. A differenza del congelamento domestico, la surgelazione industriale è molto più veloce e garantisce elevati standard di sicurezza igienico-sanitaria.
Secondo l’Istituto italiano alimenti surgelati¹, i frozen food rappresentano una scelta sicura e nutrizionalmente anche per l’alimentazione infantile. Sono sottoposti a controlli rigorosi e, nel caso delle verdure surgelate, vengono raccolte e surgelate nel momento migliore della maturazione, senza l’aggiunta di conservanti o additivi. L’unico conservante è il freddo.
LEGGI ANCHE: Differenze tra alimenti surgelati e congelati
I surgelati, dunque, sono nostri alleati in cucina: grazie a loro, possiamo preparare pasti sani e bilanciati adatti a tutta la famiglia. Ciò, va da sé, a patto che si rispettino alcune regole semplici ma fondamentali. Su tutte:
Questi accorgimenti rendono i surgelati ideali anche per i bambini, in particolare per far mangiare le verdure anche ai più piccoli, che richiedono cotture delicate e una buona digeribilità.
LEGGI ANCHE: A tavola con il sorriso: organizzare un menu settimanale a prova di bimbo
Nel percorso dello svezzamento, una delle domande più frequenti è: posso usare le verdure surgelate per preparare le prime pappe del mio bimbo o bimba? La risposta è sì, come peraltro già emerso parlando del consumo delle verdure surgelate in gravidanza.
Durante i primi approcci con il cibo solido, i piccoli devono sperimentare sapori autentici, naturali e facili da digerire. In questo senso, le verdure surgelate, cotte al vapore o lessate, sono un’ottima base per:
Non esistono, ad oggi, evidenze scientifiche che sconsiglino il ricorso alle verdure e ai prodotti surgelati per l’alimentazione dei bambini. Per gli esperti, possono, pertanto, essere consumati dagli adulti così come dai bambini, contribuendo a creare un menù settimanale sano, vario ed equilibrato².
La dieta per bambini, secondo le linee guida, deve seguire regole semplici ma fondamentali.
Anche in questo caso, l’Istituto italiano alimenti surgelati sottolinea come i prodotti vegetali surgelati siano spesso più ricchi di nutrienti rispetto a quelli "freschi" rimasti in frigo per giorni. Questo è particolarmente importante per i genitori che si chiedono come devono mangiare i bambini per crescere in modo sano.
Cucinare per (e con) i bambini può diventare un gioco da ragazzi. E a divertirsi sarà tutta la famiglia. Ecco alcune ricette per bambini con surgelati che piacciono sempre:
LEGGI ANCHE: Polpette di verdure: perle gustose che mettono tutti d’accordo
I genitori, oggi, cercano equilibrio tra tempo, salute e gusto. I surgelati, se scelti e utilizzati con consapevolezza, rappresentano una risorsa preziosa nella preparazione di cibo per bambini sicuro, nutriente e sempre a portata di mano.
Grazie alla loro qualità controllata, alla versatilità e alla sicurezza garantita da enti come IIAS, i surgelati si confermano alleati affidabili nella cucina quotidiana. Perché crescere bene parte proprio da ciò che mettiamo nel piatto: con amore, attenzione e, perché no, un pizzico di praticità.
NOTE
¹ Per approfondire: Prodotti surgelati, gli esperti: sicuri e nutrienti anche per i bambini. Pratici e anti-spreco, 1 mamma su 2 li porta in tavola abitualmente, IIAS
² Infant and young child feeding, World Health Organization
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti