Come Cucinare

Oltre la pizza c’è di più: come cucinare i friarielli, ricette gustose

  • Conosciamo meglio i friarielli: stagione, tabella nutrizionale, differenza con le cime di rapa e modalità di preparazione di una verdura simbolo della tradizione gastronomica del Sud Italia.
  • I friarielli si raccolgono generalmente da settembre a marzo, ma è possibile averli sempre a portata di mano grazie alla loro versione surgelata. Stessa qualità, più praticità.
  • La cottura dei friarielli è semplice, ma richiede qualche accortezza per esaltare tutto il sapore. L’accoppiata salsiccia e friarielli è la più popolare, esistono tantissime ricette gustose da provare.
  • Dai classici friarielli alla napoletana alla pasta, dalla focaccia alla piadina: scopri come abbinare i friarielli al meglio.

Friarielli, il tesoro del Sud Italia (e non solo)

I friarielli sono tra i simboli della cucina partenopea e protagonisti della tradizione gastronomica di tutto il Sud Italia. Alcuni anni fa venivano coltivati anche nella zona collinare del Vomero: da qui il nome, in gergo popolare, di “o colle d’è friarielle”
Oggi i friarielli occupano un posto speciale nelle cucine in lungo e in largo del Belpaese e si prestano a numerosissime (e gustosissime) preparazioni. Si raccolgono generalmente da settembre a marzo, anche se i friarielli non amano il freddo. Infatti, nelle regioni settentrionali è meglio optare per varietà precoci, che vanno raccolte prima dell’inizio dei mesi più freddi. È possibile, però, avere a portata di mano i friarielli tutto l’anno, grazie alla loro versione surgelata: la stessa qualità del prodotto fresco e una grande praticità. Basti pensare che, per cucinare i friarielli surgelati Orogel, basta versare i Friarielli Cubello Foglia Più direttamente nell’acqua portata ad ebollizione, coprire e in 8-10 minuti la verdura è cotta.

Friarielli, cosa sono esattamente?

I friarielli sono le infiorescenze appena sviluppate della rapa (Brassica rapa), una pianta della famiglia delle crucifere. Hanno un sapore leggermente amarognolo e una consistenza tenera, ideale per la cottura in padella. 
Da non confondere con le cime di rapa o i broccoletti romani, i friarielli si distinguono per il loro profumo intenso e per il modo in cui vengono tradizionalmente preparati: saltati con aglio, olio e peperoncino. Prima di metterci ai fornelli, però, è bene fare chiarezza: che differenza c’è tra friarielli e cime di rapa? Spesso i due termini vengono confusi, ma non sono sinonimi.

  • I friarielli sono le infiorescenze appena sviluppate della pianta di rapa, tipiche della cucina napoletana.
  • Le cime di rapa, invece, sono più diffuse in Puglia e hanno un sapore leggermente diverso, più amarognolo. Le cime di rapa è il nome con cui è conosciuto l’ortaggio costituito dalla parte verde ancora non fiorita della rapa.

LEGGI ANCHE: Cime di rapa: una piccola "farmacia naturale"

Quali benefici hanno i friarielli?

I friarielli sono ricchi di vitamine e di minerali essenziali come le vitamine A, C e K, oltre a contenere antiossidanti e sostanze con proprietà antinfiammatorie. Hanno un contenuto molto alto di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale. Circa 100 grammi di friarielli crudi contengono 21 kcal, 3,2g di carboidrati, 2,4g di proteine e 0,5g di grassi. L’alto contenuto di vitamina K e di calcio contribuisce al miglioramento della salute delle ossa.

Come si cucinano i friarielli?

La cottura dei friarielli è semplice, ma richiede qualche accortezza per esaltare tutto il sapore. Lo sappiamo, l’accoppiata salsiccia e friarielli piace a tutti, ma in realtà sono tantissime le ricette gustose da sperimentare in cucina. La preparazione più tradizionale è quella classica alla napoletana: i friarielli alla napoletana vengono saltati in padella con olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino. Una volta appassiti, diventano un contorno delizioso o la base perfetta per piatti più elaborati. Hai poco tempo? Puoi versare direttamente in padella i friarielli surgelati in padella. I Friarielli Gusto Ricco Orogel sono già puliti e pronti per l’uso, per portare in tavola tutto il gusto autentico della tradizione campana. Ideali per farcire pizze, focacce, e accompagnare la salsiccia e altri secondi piatti. Oppure i Friarielli Cubello Foglia Più: pratici cubetti porzionati, ottenuti adagiando una sull’altra le migliori foglie di friarielli.

Ricetta friarielli e salsiccia

Abbiamo selezionato alcune ricette con i friarielli tra le più gustose e alla portata di tutti. Partiamo da un grande classico amato da tutti: la ricetta dei friarielli con la salsiccia. Perfetta anche per guarnire una pizza gourmet. 
Per preparare i gustosissimi friarielli e salsiccia fai rosolare l’aglio con il peperoncino in una padella capiente, aggiungi le salsicce e falle dorare. Unisci i friarielli in padella, copri e cuoci per circa 15 minuti. Ecco il segreto: prima di servire, copri il tutto e lascia insaporire qualche minuto. Questa ricetta friarielli e salsiccia è perfetta come secondo piatto o come farcitura per panini rustici.

Pasta con i friarielli: una delizia semplice

Un’altra idea golosa è la pasta con i friarielli. Ti consigliamo di optare per una pasta corta come orecchiette, rigatoni o fusilli. Inizia buttando i friarielli in una padella calda, con aglio e olio. Lascia la pasta al dente e, una volta cotta, saltala in padella con i friarielli. Il tocco in più? Aggiungi formaggio grattugiato o dei cubetti di pancetta croccante. La pasta con i friarielli è un piatto veloce e nutriente, perfetto per pranzo o cena. 
Chi è in cerca di una proposta più articolata, può optare per le caserecce con friarielli, cipolla caramellata e mandorle tostate. Ecco come fare:

  • In una padella rosola uno spicchio di aglio schiacciato con un filo d’olio. Versa i friarielli e cuoci seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Aggiungi peperoncino, sale e pepe a piacere.
  • Taglia le cipolle a strisce sottili. In una padella unisci l’aceto balsamico, lo zucchero e le cipolle, mescola bene e lascia bollire e ridurre fino a caramellare.
  • Cuoci le caserecce in abbondante acqua salata, poi scola la pasta e aggiungi alla padella con i friarielli.
  • Unisci la cipolla caramellata e una manciata di mandorle tostate. Infine puoi servire la pasta con qualche fogliolina di salvia.

Piadina ripiegata con i friarielli

Vuoi concederti uno sfizio? Prova i friarielli avvolti una gustosa piadina. Versa una tazza d’acqua bollente in ebollizione sui friarielli ancora surgelati, e cuoci in padella 8 minuti circa fino a far asciugare tutta l’acqua. Poi strapazza due uova in padella con un filo d’olio. Taglia la piadina in orizzontale e dividi in 4 quadranti, uno per ingrediente. Spalma lo stracchino freddo, a sinistra aggiungi i friarielli, il prosciutto cotto e le uova strapazzate. Infine condisci con olio EVO, sale e pepe, ripiega i quadranti in senso antiorario e cuoci su una bistecchiera caldissima.

SCOPRI DI PIÙ SULLA RICETTA: Piadina ripiegata con friarielli

Focaccia con salsiccia e friarielli

Parlando di friarielli, le ricette davvero non mancano. E, molto spesso, non tratta di preparazioni particolarmente complicate da realizzare. Un esempio è rappresentato dalla focaccia con salsiccia e friarielli: semplice e gustosissima. Vediamo come prepararla.

  • Stempera il lievito e lo zucchero in poca acqua tiepida, versa al centro delle farine (setacciate e mescolate), sul piano di lavoro o in una ciotola molto capiente. Versa anche l’acqua emulsionata con l’olio e il sale.
  • Con l’aiuto di una forchetta, mescola l’acqua al centro, poi incorpora la farina poco a poco con le mani. Impasta per amalgamare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto elastico, ma fai attenzione a non renderlo appiccicoso.
  • Crea una forma sferica, liscia e compatta e ponila in una ciotola unta di olio. Copri con un canovaccio umido, lasciando riposare circa 3 ore in un luogo caldo.
  • Nel frattempo, in una padella antiaderente caldissima, sgrana la salsiccia con una forchetta di legno, per formare delle briciole e cuoci 5 minuti, asciugando e rimuovendo il grasso in eccesso con della carta da cucina.
  • Tieni da parte e, nella stessa padella, versa i friarielli con mezzo bicchiere d’acqua. Copri e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, girando di tanto in tanto.
  • Una volta lievitato, stendi l’impasto della pizza su una teglia unta di olio, aggiungi la salsiccia sbriciolata, i friarielli e lo stracchino.
  • Cuoci 10 minuti nella parte bassa del forno, quindi alza a metà e finiscila cottura per altri 10 minuti fino a doratura. Servi con pepe ed erbe aromatiche a piacere.

SCOPRI DI PIÙ SULLA RICETTA: Focaccia con salsiccia e friarielli

Come abbinare i friarielli: largo alla creatività!

Insomma, che tu li preferisca in padella, sulla pizza o in una focaccia, con la pasta o in accoppiata con la salsiccia, i friarielli sono una verdura da tenere in grande considerazione nell’ambito della proprio dieta. Come sempre, all’insegna dell’equilibrio e della varietà. Del resto, questo tipo di verdure porta in tavola una notevole quantità di importanti sostanze nutritive. Per quanto riguarda, poi, la loro preparazione, l’unico limite è davvero la fantasia. Sono molteplici, come abbiamo visto, i modi per abbinare i friarielli, creando piatti in grado di stupire il palato, coniugando gusto, tradizione e facilità di preparazione.

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti