La colazione è ormai noto essere un pasto importantissimo: può essere dolce o salata, ma l’importante è che non sia solamente un caffè, perché quando un motore parte ha bisogno di non poca benzina e non si può sostenere la mattinata senza l’apporto di tutti i principi nutritivi. Gli alimenti e le bevande devono essere preferibilmente tiepidi o a temperatura ambiente, perché la colazione è il risveglio del nostro corpo e shock termici non lo aiutano a “ripartire”.
Tra le scelte più diffuse quali alimento base della prima colazione, vi è quella del latte. Indipendentemente dalla sua origine – vegetale o animale – occorre che non contenga zuccheri aggiunti, neppure a ridotto impatto calorico quali il destrosio, il fruttosio, il sucralosio e similari. Il latte infatti contiene già zuccheri (lattosio se è animale, amidi se vegetale) e inoltre, nel riscaldarlo, acquisisce in dolcezza, perché questi zuccheri che contiene si sciolgono maggiormente.
Sulle tavole spesso compare lo yogurt: preferibilmente bianco e non zuccherato, può essere abbinato a una manciata di frutta secca e qualche biscotto non troppo elaborato sbriciolato, o cereali a chicco misto e non glassati.
Le varianti sono infinite, l’importante è mantenere sempre l’abbinamento dato da frutta fresca (sali minerali, vitamine e antiossidanti), una quota proteica (che dà gli strumenti al corpo per “ricostruirsi”), una porzione di cereali o farine-dipendenti, un po’ di zuccheri come il miele, la marmellata o lo zucchero e infine una porzione di grassi, che può essere data anche da quelli contenuti nel latte, o nella crema di nocciole, nella frutta secca o negli affettati e salumi.
Per gli amanti della colazione dolce, tante idee per portare in tavola ogni giorno qualcosa di nuovo!
Leggi tuttoPane tostato, centrifughe di frutta fresca e...ecco qualche consiglio per la colazione salata!
Leggi tutto