Tendenze Ristorazione

Panineria gourmet: ricette panini sfiziosi e praticità grazie ai surgelati

  • Pane e companatico: quando il “ripieno” si trasforma e dà vita a un panino creativo.
  • Cosa rende un panino “gourmet”: l’attenzione ai dettagli e alle materie prime fa la differenza.
  • Il ruolo delle materie prime: importanza di ingredienti freschi e di surgelati di qualità. Un grande aiuto per la ristorazione veloce.
  • Panini gourmet: idee e spunti per creare abbinamenti particolari.
  • Idee per farcire panini buffet: con i Mini Burger Orogel accontenti tutti.
  • I consigli del Team Chef Orogel: guarda il video e lasciati ispirare da idee per panini farciti superlativi!

Pane e companatico

Pane e tutto ciò che vi si mangia insieme: è questo il significato dell’espressione “pane e companatico”. Un modo di dire che racconta di un passato in cui il cibo era diviso in due categorie: pane e accompagnamento. Oggi la parola companatico è ormai desueta, ma mantiene un valore evocativo: basta poco per completare un pasto, se c’è del buon pane.  
La nostra penisola, poi, vanta numerose tipologie di pane, dal pane toscano insipido al pane di Altamura, dalle crocette ferraresi alla puccia salentina. E ogni pane trova la propria espressione migliore se accompagnato dal giusto companatico. Pensiamo ad esempio al pane di Altamura con crema di fave e cicoria oppure al siciliano Pani ca meusa (il panino con la milza). Oltre a questi abbinamenti classici, però, c’è ampio spazio per esplorare nuovi sapori, dando vita a tante proposte.

Cosa rende un panino “gourmet”

La differenza tra un panino classico e il panino gourmet sta tutta nella cura dei dettagli. Se il primo è spesso pensato come uno spuntino veloce, il secondo può diventare un piatto completo, equilibrato e creativo. I panini gourmet si distinguono per:

  • l’attenzione alla qualità del pane;
  • la scelta di ingredienti particolari e abbinamenti che esaltano sapori e consistenze.

Non si tratta, insomma, solo di farcire, bensì di creare armonie gustative che trasformano un piatto semplice in un’esperienza.

Il ruolo delle materie prime

La base di un panino di qualità è rappresentata dalle materie prime. Ingredienti freschi e di stagione donano sapore autentico. Dal canto loro, i surgelati di alta qualità permettono di avere sempre a disposizione prodotti pratici e sicuri, senza compromessi sul gusto. Grazie a questa combinazione, preparare il panino gourmet perfetto diventa più semplice. Bastano pane fragrante, farciture selezionate e qualche tocco creativo per portare in tavola risultati da vera panineria gourmet.

Scopri le linee di prodotto   
Orogel Food Service   
pensate per i professionisti della ristorazione 

Ricette panini gourmet per ogni occasione

Preparare panini farciti sfiziosi richiede la capacità di combinare ingredienti di qualità con un pizzico di creatività. Una volta trovato il giusto equilibrio tra materia prima e creatività, le ricette per panini gourmet possono adattarsi a qualsiasi momento della giornata: da un pranzo veloce a un buffet elegante. Le possibilità per un menù da panineria gourmet sono davvero infinite o quasi.

I burger gourmet

Il grande classico dei panini farciti rimane l’hamburger gourmet, perfetto per chi ama un piatto ricco e sostanzioso. La parte dominante, in questo caso, è il burger di carne, che va impreziosito con formaggi stagionati, verdure grigliate e salse originali. Tra gli abbinamenti per panini gourmet ci sono anche verdure tipiche e territoriali, come le cime di rapa. Da provare per un gustosissimo Burger di Chianina con cime di rapa e burrata.

Mini panini gourmet per buffet

Piccoli, pratici e scenografici: i mini panini gourmet sono perfetti per feste e aperitivi. Facili da preparare e sempre apprezzati, possono essere farciti in mille modi diversi. Una proposta sono i Mini Burger con Quinoa e Semi di Lino, senza glutine e dal peso di 40 grammi, ideali per dare vita a piccoli panini farciti sfiziosi e gustosi.

LEGGI ANCHE: Menù senza glutine? I surgelati possono essere preziosi alleati

Panini gourmet: idee green

Per chi preferisce soluzioni leggere, il panino con verdure è un’opzione versatile e colorata. Zucchine, melanzane, peperoni o funghi, abbinati a creme come hummus o pesto, creano combinazioni gustose e sorprendenti. Anche senza carne, i panini gourmet mantengono il loro carattere unico grazie agli abbinamenti originali. Ecco alcuni abbinamenti per panini gourmet 100% vegetali:

LEGGI ANCHE: Diete alternative nell’HoReCa: da “problema” a opportunità grazie al sottozero

Consigli per farcire panini sfiziosi… in stile “panineria gourmet”

Il segreto per ottenere panini farciti sfiziosi è sperimentare e giocare con gli abbinamenti. La prima regola è bilanciare sapori e consistenze: un ingrediente cremoso con uno croccante, un gusto delicato accostato a uno più deciso. In questo modo, anche un semplice panino diventa un piatto sorprendente.

Salse e creme vellutate

Quando si tratta di farcire panini sfiziosi, non possono mancare salse, creme e topping che arricchiscono la farcitura e la rendono unica. Dalle maionesi aromatizzate alle creme di formaggio, dal pesto al guacamole, fino a chutney o marmellate salate, ogni aggiunta può fare la differenza.

Il tocco crunchy

Dopo aver creato la base cremosa per il tuo panino, non dimenticare la nota croccante. Prova a inserire ingredienti insoliti come frutta fresca, spezie o semi tostati: piccoli dettagli che trasformano il panino in un’esperienza gourmet capace di stupire a ogni morso. E per un tocco ancora più croccante, accompagna il panino gourmet con un contorno della linea dei panati e pastellati Orogel Food Service.

LEGGI ANCHE: Pastellati e panati: consigli per una cottura perfetta

I consigli del Team Chef Orogel

Che si tratti di rosette di pane, sandwich, pucce o ciabattine, il team chef Orogel è pronto a svelarti alcuni segreti per farcire panini sfiziosi. Grazie alle verdure surgelate, ad esempio, si possono preparare in anticipo le basi per farcire i panini al momento, in base alla richiesta dei clienti.

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti