Che sia delica, mantovana oppure violina, la zucca non può mancare nelle tavole d’autunno. Non solo per la sua bontà, ma anche perché la zucca ha proprietà nutrizionali molto importanti. Questo frutto appartiene alla famiglia delle cucurbitaceae, la stessa di cetrioli, zucchine, melone e cocomero. La sua diffusione sulle tavole in Europa si deve al periodo successivo alla colonizzazione dell’America. Prima era poco considerata come ingrediente vero e proprio in cucina. Veniva, piuttosto, usata come contenitore, ad esempio per il sale, dopo essere stata svuotata ed essiccata. Ad esempio per il sale o per l’acqua. Con l’introduzione in ricette dolci e salate, si sono scoperti anche gli innumerevoli benefici della zucca per il nostro organismo.
All’interno si trova davvero tutto quello che serve per la salute del corpo, dalla A alla Z… di zucca. Questo frutto è, infatti. un’ottima fonte di vitamine e antiossidanti. In particolare, contiene betacarotene, necessario alla produzione di vitamina A, che svolge funzioni di protezione per la vista e la pelle. Ha, inoltre, buone quantità di sali minerali (calcio, fosforo, potassio), ferro ed è anche un’ottima fonte di fibre, importanti per il nostro intestino.
Tra le numerose proprietà della zucca, poi, c’è anche quella di avere un effetto sedativo, rendendola quindi indicata per chi soffre di ansia o insonnia. Questo perché la zucca è ricca di magnesio, un minerale che rilassa la muscolatura e aiuta a ridurre stanchezza e malessere fisico. Inoltre la zucca contiene triptofano, un amminoacido che promuove la produzione di serotonina. Meglio conosciuto come “l’ormone del buonumore”, è capace di conciliare il sonno e contribuisce a ridurre insonnia e stress.
Un’idea per la cena potrebbe esser, quindi quella di prepararsi una deliziosa vellutata di zucca e carote. Una ricetta perfetta per conciliare gusto e benessere.
La zucca non ha calorie significative. Basti pensare che la Zucca a Cubetti Orogel ha solo 30 kcal per 100 grammi, 45 se si considera la porzione consigliata.
Con il finocchio e il sedano forma il trio invernale delle classiche verdure da dieta. Se a questo aspetto aggiungiamo tutte le proprietà e i benefici, possiamo proprio dire che la zucca fa bene. L’unico “svantaggio” della zucca è la sua stagionalità: si tratta, infatti, di un prodotto che è reperibile solo in un breve periodo, quello autunnale. La possibilità di reperirla surgelata, tuttavia, fa sì che le sue numerose virtù possano esser sempre disponibili sulle nostre tavole.
LEGGI ANCHE: Guida alla tabella dei valori nutrizionali: un valido alleato per la propria dieta
La zucca viene coltivata soprattutto in alcune regioni settentrionali d’Italia, ma è presente nella cucina di tutto il nostro territorio. In particolare, i soci agricoltori di Orogel coltivano la zucca in Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.
La varietà scelta dai nostri tecnici agronomici è la zucca violina, dalla caratteristica forma allungata che ricorda, appunto, la custodia di un violino. La zucca violina ha la buccia arancione chiaro e piuttosto liscia e la polpa arancione vivo. Il suo caratteristico sapore non troppo dolce la rende ideale per minestroni, zuppe e passati di verdure.
Non c’è solo la violina. In commercio si trovano anche altri tipi di zucca. Ecco quelli più conosciuti.
A proposito di metodi di cottura, la zucca si presta davvero a tantissime preparazioni, da quelle salate a quelle dolci.
La crema di zucca è una delle ricette più amate dell’autunno, perfetta per scaldare ogni giornata. Si può preparare facilmente frullando la zucca bollita in acqua con spezie e aromi a piacere. Oppure si può scegliere tra una di queste sfiziose proposte:
Il segreto per preparare queste ricette è il nostro Verdurì Zucca e Carote, pronto in soli 7 minuti per regalarti tutto il gusto dell’autunno.
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service