I terreni più adatti per i pomodori in Romagna sono quelli sabbiosi del ravennate e del ferrarese. Massimo Siboni illustra la produzione Orogel e i criteri di selezione, dal grado brix alla colorazione rossa completa della bacca. Il costo del pomodoro risulta mediamente maggiore rispetto alla media comunitaria, facendosi carico di diverse attenzioni per la sostenibilità ambientale, con particolare focus su irrigazione e rotazione dei campi.
L’omologazione mondiale delle colture può essere controbilanciata attivamente attraverso lo stimolo della biodiversità. Silver Giorgini riferisce il lungo impegno del Gruppo Orogel nella coltura di antichi prodotti marginali, come l’ortica, ricchi di nutrienti che vanno a integrare le risorse dell’organismo. Orogel sta conducendo anzi alcune ricerche sul macrobiota intestinale e vegetale, così importante per salute e benessere a 360 gradi.
Colture uniformi e standardizzate mettono a rischio il patrimonio locale, in termini di ricchezza varietale e resistenza climatica. Claudio Buscaroli di CRPV focalizza la necessità di trovare un punto di differenza, per le colture italiane, rispetto al resto del mondo: pesche e albicocche italiane fortunatamente vantano un ricchissimo patrimonio di varietà passate, affascinanti per profumi e sapori e resistenti a freddo a malattie.
Studi genetici procedono a buon ritmo sul melo, mentre si cercano geni di resistenza anche su pero, pesco e albicocco. In particolare, è stato proprio a Massa Lombarda che è nata la coltura intensiva delle pesche, che ne ha permesso una raccolta ed esportazione maggiori rispetto a quelle della Cina, loro paese d’origine.
Il miglioramento dell’ambiente passa attraverso ricerche specifiche dedicate al riutilizzo e ai fertilizzanti. Nicola Minerva descrive la partecipazione di Astra e CRPV al progetto europeo volto a migliorare l’uso della pollina, da stabilizzare come porem in vista della salvaguardia dei terreni e di un minore uso di azoto.
La frutta è stata purtroppo colpita, quest’anno, anche da gazze e picchi, sia nei pomi sia nei tubi di irrigazione.