Legumi insoliti per il colore e la dolcezza, rispetto ai fagioli e ai ceci, le fave arricchiscono le nostre tavole con le loro proprietà nutritive e curative. Sono un valido aiuto per contrastare l'anemia. Il loro importante contenuto di ferro si impreziosisce grazie alla percentuale di vitamina C presente, che ne migliora l'assorbimento. Le fave più giovani e tenere si possono consumare crude, come spuntino spezza fame, a complemento dei pasti o nelle insalatone di verdure crude. Per le persone deboli di stomaco, un buon consiglio è quello di privarle della pellicina che le ricopre. Questa strategia renderà le fave più facilmente digeribili. La cottura dei legumi più maturi e grossi permette che le alte temperature indeboliscano la fibra presente. In questo modo si limita il gonfiore addominale e si riduce la sensazione di pesantezza gastrica. Provatele negli estratti o nelle centrifughe, renderanno il tutto più cremoso e delizioso.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service