● I cavolfiori sono un vero e proprio superfood: ricchi di fibre e proprietà nutritive, sono un ottimo alleato per i mesi più freddi.
● Originali abbinamenti con curry, paprika e curcuma: prova il cavolfiore gratinato al forno.
● La semplicità in tavola: come cuocere il cavolfiore al vapore… senza odore per tutta la casa!
La natura ci offre, per ogni stagione, il prodotto perfetto per darci tutto quello di cui abbiamo bisogno. Un esempio? I cavolfiori. Questo ortaggio è tipico della stagione autunno-invernale: viene, infatti, raccolto tra ottobre e inizio marzo. Il cavolfiore è un ottimo alleato contro tosse e raffreddore, malanni caratteristici dell’inverno. È anche ricco di fibre, che rallentano l’assorbimento dei grassi, sostanze che storicamente servivano ad affrontare meglio i mesi più freddi. Per fare incetta delle sue proprietà e portare in tavola ricette sfiziose, ti suggeriamo alcuni modi per cucinare i cavolfiori.
Partiamo da una delle proposte più invitanti: il cavolfiore gratinato al forno. Non, però, la classica versione con besciamella e formaggio, ma un particolarissimo Gratin di cavolfiore al curry. Un abbinamento che ti farà portare in tavola un contorno cremoso e originale.
Basta cuocere il cavolfiore al vapore, condirlo con due cucchiaini di curry e un pizzico di sale. Disponi poi i cavolfiori in una pirofila leggermente imburrata, copri con besciamella e aggiungi un’altra spolverata di curry. Cuoci il cavolfiore al forno per 15 minuti, aggiungi poi qualche fettina di formaggio e prosegui la cottura di qualche minuto in modalità grill.
Le nostre ricette con cavolfiore non finiscono, però, qui. Eccone altre due molto facili da preparare e gustose.
● Cavolfiore al forno con paprika dolce e semi di zucca: per un contorno originale e profumato.
● Cavolfiore arrosto alla curcuma con petto di pollo e rucola: un secondo piatto leggero, ideale anche per la pausa pranzo.
Se non ti piacciono le spezie e preferisci non accendere il forno, puoi scegliere di cucinare i cavolfiori seguendo ricette più tradizionali. Come ad esempio la tipica pasta e cavolfiore alla siciliana oppure la pasta alla calabrese. In questo caso, il cavolfiore è abbinato a pomodori secchi e peperoncino.
Prima di cucinarlo al forno oppure in padella, il nostro consiglio è quello di cuocere il cavolfiore al vapore. Questo aiuterà a ridurre i tempi di cottura nei passaggi successivi.
Dopo averlo pulito e lavato, separa le cimette dal tronco e dalle foglie e cuocile al vapore per qualche minuto. Se non hai la vaporiera, puoi sbollentarle in una pentola con poca acqua bollente e con il coperchio chiuso. Non dimenticarti che il tronco e le foglie sono preziosi ingredienti da usare per passati o creme di verdure.
E come si fa con il caratteristico odore di cavolfiore? Un trucchetto è quello di aggiungere all’acqua qualche foglia di alloro insieme a un cucchiaio di aceto bianco oppure di latte. Un’altra soluzione prevede la mollica di pane imbevuta nel succo di limone oppure di aceto.
Una volta cotti al vapore, i cavolfiori si possono mangiare anche lessati, con olio, sale e un pizzico di pepe. Si possono anche saltare in padella con aglio e olio per un contorno veloce.
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service