La Dieta Mediterranea è dal 2010 patrimonio culturale immateriale dell’umanità per l’UNESCO. Ciò che la rende così unica e preziosa sono le sue caratteristiche, che vanno ben oltre i cibi e piatti proposti e la rendono un vero e proprio stile di vita. A livello alimentare, la struttura dei pasti, particolarmente bilanciata ed equilibrata, è stata attentamente studiata da nutrizionisti e medici: ne è emersa una chiara capacità preventiva delle “malattie del benessere” (obesità e sovrappeso, diabete, ipertensione, disturbi digestivi) oltre a diversi tipi di tumore.
I valori positivi sono stati riscontrati sia nella popolazione sana che in quella già malata.
Forse non tutti sanno che la dieta mediterranea è simile a quella orientale: entrambe si basano sul consumo di prodotti preferibilmente vegetali, come cereali, legumi, frutta fresca e secca ed ortaggi, a discapito dei pochissimi prodotti animali. Nella dieta mediterranea quello che conta è l’insieme, non i singoli componenti: ciò che protegge la nostra salute è il complesso delle abitudini alimentari, la varietà dei prodotti della terra ed il consumo controllato dei prodotti raffinati e processati, senza escludere nulla ma scegliendo con criterio.
Le calorie provengono:
Il tutto è accompagnato dai nutrienti privi di calorie, come le vitamine, i sali minerali, le sostanze antiossidanti e le fibre, che proteggono dai radicali liberi e dallo stress, riducendo l’invecchiamento cellulare e dei tessuti. Questo equilibrio quotidiano tra i nutrienti ci permette di rimanere sani ed in forma, perché con la salute le scorciatoie non funzionano!
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service