Come Cucinare

Babaganoush di melanzane: la ricetta

Alcuni lo chiamano Babaganuş e molti lo hanno internazionalizzato Babaganoush. Questa crema di melanzane è amata in tutto il mondo a tal punto che si è meritata il delizioso titolo di “caviale di melanzane”. Il Babaganoush ha una ricetta semplice dalle origini curiose. La sua facile preparazione e il caratteristico gusto morbido hanno permesso a questi pochi ingredienti di conquistare i palati più diversi.

Da qui la popolarità del Babaganoush in tantissime occasioni e altrettante varianti, sia con stuzzichini freddi che caldi e per regalare un sapore unico a una classica pita greca o alle bruschette di pane. La magia dell’Oriente entra così tra le mura domestiche per dare freschezza ad antipasti e piatti estivi.

Una volta scoperto come prepararlo in casa, i tuoi piatti non saranno più gli stessi!

Una crema dai mille usi

Il nome di questa preparazione di derivazione mediorientale è insolito: Babaganoush o Baba Ganush significa “papà coccolato". Per questo, con molta fantasia, si ritiene che questo piatto sia nato in un harem reale per soddisfare gusti nobili.

Il fascino del Babaganoush è una ricetta veloce di estrema semplicità, che richiede pochi passaggi per portare a tavola prelibate pietanze dal gusto esotico. Il “caviale di melanzane” è spesso abbinato alle specialità tradizionali come i Falafel di soia edamame o per preparare ricche pite in abbinamento al caratteristico (e buonissimo) yogurt greco.

Originali sono anche gli accostamenti che mixano diverse cucine come con le nostre Bruschette miste o le Bruschette con soia edamame cipolla rossa e feta. Per continuare a gustare il Babaganoush tutto l’anno, provalo anche con le Polpette di carne e spinaci con cavolo verza: una deliziosa sorpresa che conquisterà anche i tuoi ospiti!

Le melanzane amano l’estate

L’ingrediente principale del Babaganoush e della sua ricetta originale sono le melanzane, una verdura importata anticamente dal Medioriente e così affezionata alla bella stagione da crescere sotto il sole a non meno di 12°C. 

Lo sapevi? Le melanzane sono ricche di vitamine del gruppo B e C, di potassio e di fibre. Sono molto utili per regolarizzare l’intestino, mentre in passato venivano consumate soprattutto per le sue proprietà depurative. Le Melanzane Grigliate Orogel sono ideali da consumare da sole e anche per gustose prelibatezze come il Babaganoush. Continua a leggere per scoprire come prepararlo!

La ricetta del Babaganoush

Scopri come preparare un prelibato Babaganoush, il delizioso caviale di melanzane. Ecco gli step della nostra ricetta del babaganoush:

  • Occorre munirsi di una confezione di Melanzane Grigliate Orogel e lasciarle cuocere in padella finché la buccia non sarà molto secca. Una volta pronte, lasciale raffreddare, elimina la buccia e rimuovi eventuale acqua in eccesso. Questa polpa deve poi essere frullata per diventare una crema morbida e omogenea.
  • Metti la crema in una ciotolina e in questo ordine aggiungi: un cucchiaio di salsa tahina (una crema con semi di sesamo) o di maionese (come nella versione libanese) o di yogurt greco, il succo di mezzo limone, un cucchiaio di passata di pomodoro, mezza cipolla rossa, tre spicchi d’aglio e prezzemolo tritato finemente. Infine, aggiusta con sale e pepe. A piacere puoi incorporare anche un cucchiaino di cumino verde in polvere.
  • Per ottenere una consistenza vellutata, amalgama la crema con abbondante olio extravergine d’oliva, girala con un cucchiaino e lascia riposare in frigorifero fino al momento di servire.

Ora manca solo la giusta occasione per gustare il tuo Babaganoush fatto in casa!

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png