Proveniamo da una situazione meteorologica di eccesso di caldo in tutto il 2017, che si coniuga a un inverno caldo e mite durato fino alla fine dello scorso mese di febbraio, quando l’intera penisola è stata colpita da una perturbazione che ha portato freddo e neve anche in pianura. Una situazione insolita per un Paese come l’Italia con un clima temperato e storicamente non abituato ai picchi di temperature degli ultimi anni che, evidentemente, hanno avuto delle ricadute, anche importanti, su tutto il comparto agricolo. Ce ne parla Massimo Siboni di Orogel.
Si è svolto a Cesena un covegno dedicato alla foodomica, la scienza che applica agli alimenti i metodi della genomica per poter valutare oggettivamente gli effetti del cibo sugli esseri umani. Questa disciplina potrebbe aprire quindi strade nuove, in quanto può offrire informazioni utili sul rapporto alimentazione–salute, sulla prevenzione di malattie e sull’identificazione di diete appropriate. Anche Silver Giorgini di Orogel ha partecipato a questo incontro organizzato insieme all'Università di Bologna.
Aumentano i consumi degli italiani fuori casa e la ristorazione deve essere in grado di risponderelle nuove esigenze dei consumatori. Milena Regano della società di ricerca IRI Infoscan fa il punto sui nuovi trend e sulle sfide future per il comparto della ristorazione fuori casa.
Non si ferma la campagna di comunicazione di Orogel, che dopo il successo dello spot Meraviglioso prosegue anche sulla stampa, con una serie di uscite dedicate alla ristorazione professionale. Lo Chef stellato Pietro Leemann sarà il volto della divisione Food Service, come spiega il direttore marketing di Orogel, Luca Pagliacci.
La Federazione Italiana Cuochi (FIC) alla fiera di Rimini porta sul palco una sfida che ha coinvolto oltrre 300 concorrenti: gli chef che hanno partecipato all'evento ci raccontano l'uso del prodotto surgelato nella cucina di qualità, insieme a Gaetano Ragunì del Team Chef di Orogel.
Surgelare e congelare sono due metodi di conservazione diversi, che hanno anche effetti diversi sulla qualità del prodotto. Eleonora Urbinati del dipartimento BIO-NMR Group dell'Università di Bologna spiega nel dettaglio cosa accade durante questi processi.