L’agricoltura italiana ha subito nel 2021 oltre un miliardo di danni a causa degli eventi estremi che hanno decimato le produzioni nazionali. Per affrontare i danni servono interventi strutturali, accelerare sull’approvazione della Legge per l’arresto del consumo di suolo ancora ferma in Parlamento da almeno un decennio.
Maicol Gnani – Socio Orogel riporta l’esperienza relativa al lavoro svolto in questo 2021.
Approvato dalla camera l’ordine del giorno affinché gli ordinamenti didattici degli Istituti Tecnici di Agraria siano aggiornati con un indirizzo specifico dedicato alla meccanizzazione agricola. Gli addetti del settore invece stanno esplorando forme organizzative parallele che possano integrare i percorsi didattici istituzionali e offrire competenze specifiche per gli operatori agromeccanici. È speranza comune che i giovani possano essere di strategico supporto al mondo dell’imprenditoria agricola.
È Cristian Sirri – Socio Orogel dal 2008 a raccontare l’impegno nei confronti dei figli e i ragazzi per garantire un sano e sostenibile passaggio generazionale.
Sono fondamentali meccanizzazione agricola e produzione ad alto valore aggiunto nel settore primario in vista delle nuove sfide che richiedono un nuovo modo di pensare al futuro.
Luca Benini – Socio Orogel – fa il punto sulle nuove tecnologie impiegate nel lavoro.
Occorre comunicare e informare in modo sincero e conviviale. Le professionalità dei vari settori si uniscono e danno vita ad un programma ricco di incontri. Orogel è partner dell’evento La Terrazza della Dolce Vita al Grand Hotel di Rimini, condotto dal giornalista Giovanni Terzi e da Simona Ventura. Il progetto vuole essere simbolo di un impegno territoriale e di rinascita del territorio.
Giovanni Terzi – Giornalista – presentatore delle serate mostra il fitto programma di incontri ricco di ospiti provenienti da diversi ambiti culturali.