Difficoltà straordinarie per la frutta nell'estate 2020
10 luglio 2020

Difficoltà straordinarie per la frutta nell'estate 2020

Il punto sulle produzioni biologiche e non

 

Prezzi anomali: frutticoltura in crisi tra mancanza di prodotti e calo di consumi

Serve tempo per elaborare il PAC europeo, viste le difficoltà straordinarie dell’anno in corso. Nel 2020, la vendita della frutta registra una crescita di prezzo di circa  l’11%  rispetto al 2019, mentre le colture fronteggiano anche avversità climatiche. Alcune aree, come l'Emilia Romagna, segnalano una perdita di circa l’80% di produzione.

Vincenzo Finelli spiega le criticità registrate sia dagli agricoltori sia dai consumatori, che fanno la spesa con minore frequenza rispetto al solito e che spesso restringono la loro capacità di spesa viste le difficoltà economiche dovute al covid. Al contrario, gli agricoltori subiscono un aumento dei costi legato ai danni e alle maggiori spese.

 

Filiere in difficoltà: facciamo rete

Le cooperative del Gruppo Orogel cercano soluzioni ottimizzando le produzioni e i processi aziendali e implementando nuove sinergie in termini di conservazione e trasporti.

Realdo Mastini fa il punto sullo stabilimento di Longiano e di Corporeno per la produzione di frutta e frutta fresca, oltre che sulla produzione di frutta secca come le mandorle in Basilicata.

 

Scelta bio costante: il settore tiene il mercato, magazzini a regime

Massimo Liboni illustra l’apertura e la piena funzionalità del nuovo stabilimento di Orogel Fresco a Corporeno di Ferrara, dedicato al settore della frutta bio, come pere e pesche.

 

Pericoltura: tra mille difficoltà migliorano le previsioni produttive per il bio

Fiore all’occhiello della frutticoltura nazionale, le pere biologiche e in fase di conversione fanno registrare una buona produzione.

Stefano Vergnani racconta le strategie adottate contro la cimice asiatica e la maculatura, ridotte notevolmente nelle loro dimensioni, e le diverse varietà scelte.

Guarda la puntata!