Come sono cambiati i consumi nell'ultimo anno: maggiore attenzione ad una corretta e sana alimentazione, ricerca di prodotti made in italy e in linea con i principi della dieta mediterranea. Maurizio Zappatore, direttore commerciale di Orogel, ci parla dei dati dei consumi, cambiati anche a causa della pandemia, che ha modificato non solo le abitudini alimentari, ma anche i comportamenti di acquisto, con una crescita a volume dei surgelati vegetali dell'11%.
In questo momento di restrizioni i consumatori attribuiscono un maggior valore alla spesa alimentare e ricercano prodotti innovativi dedicati al benessere della persona. Giampiero Lucchi di Orogel in un focus dedicato all'innovazione di prodotto, soprattutto per quanto riguarda i minestroni e le linee Verdurì e Virtù di Zuppa, che con la loro varietà di referenze sono in grado di soddisfare tutte le richieste dei consumatori.
La grande distribuzione moderna cerca sempre più prodotti del territorio, la cui filiera agricola sia sostenibile e garante di prodotti sicuri e di qualità. Paolo Matassoni di Orogel ci parla di come cambiano i consumi per quanto riguarda la scelta dei marchi privati, dove i vegetali tal quali la fanno da padrone.
A causa della pandemia il settore della ristorazione risente delle instabilità e delle incertezze del sistema. Daniele Miserocchi di Orogel racconta dei dati positivi del primo trimestre e della differenziazione durante e dopo il lockdown. Da una parte un effetto trainante e positivo per le produzioni rivolte al canale della grande distribuzione, dall'altro un blocco quasi totale per chi produce per il canale food service, rivolto alla ristorazione professionale.