Aggiornamento del mercato dei surgelati, una situazione complicata dovuta all’altalenante andamento climatico che ha causato una leggera flessione del comparto pari al -0,2%. I prodotti Orogel, grazie alla fidelizzazione dei consumatori, hanno comunque aumentato i volumi.
Agretto, lischi, barba di frate, roscano… a seconda della zona di produzione cambia il nome ma è sempre un’erba della famiglia delle chenopodiacee. Seminato a gennaio e raccolto ad aprile esclusivamente a mano si trova sempre più su tutte le tavole, in Italia e all’estero.
Una crucifera tipica della cucina toscana, tra i principali ingredienti della ribollita perché ne conferisce un sapore molto particolare. È una coltura molto resistente, si adatta a tutti i tipi di terreni, sopporta anche temperature molto basse e permette di effettuare più semine durante l’anno.
La fondazione Fruttadoro Orogel è sempre più vicina ai ragazzi e allo sport: donato un pulmino per il trasporto dei ragazzi di Cesena in blu - un’organizzazione che dal 2009 opera a favore delle disabilità motorie e sensoriali – per far provare l’emozione di un’immersione sia in piscina che in mare. L’Orogel stadium dino manuzzi ospita i ragazzi disabili per svolgere delle attività ludiche in compagnia dei giovani calciatori del cesena FC.