Per il quinto anno consecutivo Orogel ha confermato la certificazione del CCPB, organismo di certificazione e controllo dei prodotti agroalimentari ottenuti nel settore delle produzione biologica, eco-compatibile ed eco-sostenibile.
Specificatamente, l’attestazione spiega che Orogel è conforme al DTS 03 (documento tecnico sul quale si basa il percorso di certificazione) in relazione a: idoneità ambientale dei siti produttivi, coltivazioni italiane, applicazione di metodi di agricoltura sostenibile, riduzione del 70% di residui di prodotti fitosanitari, prevenzione corpi estranei.
In particolare gli elementi oggetto della certificazione e i relativi parametri oggettivi per la verifica sono stati: idoneità ambientale dei siti produttivi, vocazionalità dei territori, rotazioni colturali, preparazione del terreno e tecniche di impianto, scelta varietale, fertilizzazione, irrigazione, difesa della coltura, raccolta e piano di campionamento per la ricerca di residui da prodotti fitosanitari.
La conferma anche per quest’anno della certificazione rilasciata dal CCPB – commenta Silver Giorgini, direttore Qualità e innovazione Prodotti Orogel – rappresenta per l’azienda un’ulteriore conferma della bontà delle politiche adottate già da tempo allo scopo di rendere i propri prodotti sempre più sani, anche oltre i limiti imposti per legge. Da alcuni anni, infatti, abbiamo chiesto ai nostri soci di coltivare prodotti secondo il disciplinare “Agricoltura sostenibile Orogel” che adotta, come azione volontaria rispetto alle norme vigenti, un’ulteriore diminuzione del Limite Massimo Residui (LMR), per un valore di -70%.