Se si chiedesse a una decina di persone qual è la bevanda dalle più note proprietà benefiche, la maggior parte risponderebbe il tè verde (subito dopo l’acqua!). Effettivamente di tè verde se ne è parlato e se ne parla tutt’ora per il suo prepotente potere antiossidante e depurativo, dovuto in particolare alla presenza di flavonoidi, ma soprattutto di catechine (epigallocatechina-gallato), che sono responsabili, tra l’altro, della sensazione di astringenza, ovvero di secchezza e “allappamento” della cavità orale.
La risposta è: sì! L’aggiunta del succo di limone ne modifica il colore, che diventa più opaco, e il sapore, rendendo la bevanda più pungente. Nonostante questo, il limone la renderà ancora di più un concentrato di benessere, perché pare che in questo modo l’epigallocatechina-gallato sia più facilmente assorbibile dall’organismo, potenziandone così il suo effetto. Via libera quindi al tè verde con succo di limone a colazione e/o come break delle cinque del pomeriggio per chi rispetta le tradizioni anglosassoni. Per chi gradisce e ama i sapori forti è possibile aggiungere anche un po' di zenzero fresco.
Belle da vedere e da mangiare: sono le power bowl! Scopri insieme a noi il trend del momento.
Leggi tuttoNaturali, genuini, coltivati alla luce del sole e seguiti con amore e dedizione: solo questi prodotti diventano ingredienti della confetture e composte Virtù di Frutta Orogel.
Leggi tutto