Mangiare Sano

Il meal prep per risparmiare tempo ed energia

  • La parola meal prep deriva dall'inglese meal preparation, cioè la preparazione dei pasti intesa come vera e propria organizzazione della settimana.
  • Prima di iniziare a preparare, però, è bene pianificare i principali pasti della settimana. In questo modo anche il meal prep sarà più semplice.
  • Da dove si comincia per organizzare il meal prep? Dai cibi con le cotture più lunghe, come cereali e legumi. Da conservare poi in contenitori ermetici o in sacchetti sottovuoto.
  • E le verdure? Grazie a vegetali surgelati si può variare ogni giorno. Si preparano in poco tempo e consentono di dare sempre un tocco originale a ogni preparazione base.
meal_prep_orogel.jpg

Che cos'è il meal prep?

Dall’inglese “meal preparation”, il meal prep è un metodo smart che consente di pianificare e preparare con anticipo i pasti della settimana.

Una strategia intelligente e sempre più utilizzata, sia dalle famiglie che dai single, che permette di risparmiare tempo, fatica e risorse. Il meal prep consiste sostanzialmente nel preparare ingredienti e porzioni di cibo in anticipo, solitamente durante il fine settimana o in un momento conveniente.

Il cibo preparato viene poi conservato in frigorifero o in freezer in appositi contenitori e utilizzato nel corso della settimana combinando i vari ingredienti cucinati tra loro e mixati all’occorrenza con altri freschi. Questo permette di avere pasti pronti, o solo da assemblare e scaldare, da consumare durante la settimana, senza la necessità di cucinare ogni giorno.

Meno tempo e più salute

Uno dei principali benefici del meal prep è il risparmio di tempo. Spesso abbiamo ritmi di vita frenetici che ci tolgono tempo ed energie da dedicare alla cucina, facendoci ripiegare su soluzioni pronte o cibi poco salutari.

Preparando i pasti in anticipo invece è possibile ridurre notevolmente il tempo impiegato per cucinare, concentrando in poche ore le preparazioni di base che poi useremo durante la settimana.

In più, la pianificazione ci consente di costruire un menu giornaliero equilibrato e salutare, abbinando verdure, proteine e carboidrati nelle giuste proporzioni, contribuendo così a mantenere una dieta sana anche quando si ha poco tempo a disposizione.

Meno energia e meno sprechi

Cucinando in un’unica sessione porzioni più abbondanti o in contemporanea, il meal prep permette anche di risparmiare energia. Puoi lessare riso, pasta e cereali e sfruttare il vapore per cuocere a castello altre pietanze, come ad esempio il pesce. Puoi usare il forno per cucinare diversi ingredienti in un’unica teglia, abbinandoli per tempo di cottura.

La pianificazione ci permette anche di gestire meglio le porzioni, riducendo avanzi e sprechi. Infine, acquistando ingredienti in grandi quantità e sfruttando offerte e sconti, è possibile ridurre i costi dei pasti settimanali.

Orogel: l’alleato in più per il tuo meal prep

E per risparmiare ancora più tempo ed energia, puoi inserire nel tuo meal prep le verdure surgelate Orogel. Già mondate e pulite, ti permettono di ridurre al minimo gli scarti, tempo, energia e acqua per la loro pulizia.

Il processo di surgelazione lascia inalterato l’apporto nutrizionale, il colore, il sapore degli alimenti e garantisce un prodotto di altissima qualità.

Inoltre i prodotti Orogel sono pronti per essere usati per tantissime preparazioni, lavorati quanto basta per accorciare i tempi di cottura e consentire un risparmio energetico anche per il loro utilizzo nelle tue ricette.
 

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png