Una sana e corretta alimentazione, pensata per tutta la famiglia, aiuta non solo i nostri bambini a crescere bene, ma svolge anche un’importante azione preventiva. Avere a disposizione un’ampia varietà di alimenti e di tradizioni culinarie, però, non è sufficiente a porre le basi di una corretta alimentazione in famiglia, perché mangiare, in realtà, è un atto ricco di significati, soprattutto educativi, e va ben oltre il puro soddisfacimento fisiologico della fame. Il pasto per il bambino non significa solo soddisfare una necessità biologica (fame-appetito), ma può anche essere pensato come un momento di comunicazione e di scambio affettivo ed emotivo, come un’esperienza di socializzazione, conoscenza e apprendimento. Se il bambino viene educato ad alimentarsi in modo variato ed equilibrato, conserverà questa abitudine anche da adulto.
Il fabbisogno calorico varia da persona a persona. Vanno soddisfatte le esigenze nutrizionali, senza però apportare energie in eccesso. È consigliato a tutti, adulti e bambini, di consumare 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) e 2 spuntini ogni giorno.
Il pranzo e la cena devono essere caratterizzati da proposte invitanti e colorate, ricche di verdura e completate con frutta. A pranzo e cena bisogna ricordarsi di mangiare una porzione di ogni nutriente, controllando le quantità ed evitando di finire il pasto sentendosi eccessivamente pieni o non sazi. E’ importante evitare di esagerare con le porzioni e soprattutto cercare qualcosa un’oretta dopo la conclusione del pasto. Ricordatevi di non esagerare con i grassi, perché la giusta quantitò aiuta il corpo, l’eccesso lo danneggia. Per completare l’attività preventiva data da un sano e corretto stile di vita ricordiamo che i bambini hanno bisogno di tanto movimento per crescere al meglio e si consiglia almeno un’ora al giorno di gioco all’aperto, limitando il più possibile attività sedentarie, come rimanere seduti davanti alla TV oppure giocare ore ai videogiochi.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service