Surgelazione

Cosa significa la sigla IQF nei prodotti surgelati?

Probabilmente ti sarà già capitato di vedere su una delle buste dei nostri gustosi prodotti la sigla IQF. Dietro questo termine si nasconde un processo innovativo che permette a chi usa un prodotto surgelato di essere amico dell’ambiente e cucinare in maniera ancora più gustosa! Scopriamolo insieme.

Il significato di IQF

IQF è l’acronimo di Individually Quick Frozen e indica il processo attraverso il quale i prodotti sono surgelati individualmente. Attraverso questo processo i singoli ingredienti di un prodotto alimentare vendono surgelati separati l’uno dall’altro: in questo modo, aprendo ad esempio una confezione di piselli oppure il minestrone di verdure, non avremo un blocco unico, ma tante verdure ‘staccate’ le une dalle altre.

I vantaggi dell’IQF

Il procedimento industriale IQF ha numerosi vantaggi, non solo qualitativi ma anche pratici: da una parte, infatti, è possibile usare solo il quantitativo di prodotto desiderato ed evitare gli sprechi, dall’altra nel processo di cottura il calore penetra nell’alimento in maniera omogenea, con risultati eccellenti in termini di gusto e consistenza del piatto che portiamo in tavola.

IQF, gli Spinaci Orogel e non solo!

Chi non ricorda quando gli spinaci surgelati si presentavano sotto forma di piccoli “mattoncini”? Fu un’innovazione introdotta da Orogel, con l'ideazione del Cubello. In seguito abbiamo applicato la tecnica a tutte le verdure a foglia così sono nati gli Spinaci Fogliabella, ciuffetti di spinaci surgelati. Anche le Cimette di Rapa, coltivate e surgelate in Basilicata, sono surgelate singolarmente, per offrire solo la parte più tenera e delicata delle cime di rapa. L'IQF non è comunque un processo utilizzato solo per le verdure, ma anche per altri prodotti surgelati e piatti pronti. Il valore aggiunto dei prodotti realizzati tramite IQF è la rapidità di preparazione: pochi minuti in padella e sono pronti da portare in tavola. Una svolta sostanziale rispetto a quei “blocchetti” che richiedevano molto tempo prima di essere impiattati! I vantaggi dell’IQF sono dunque evidenti: più praticità, meno sprechi e una qualità generale al top dell’alimento surgelato.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png