Sin dall’antichità, il prezzemolo veniva aggiunto in moltissime pietanze, grazie alla molteplici proprietà benefiche da cui deriva il detto essere dappertutto come il prezzemolo. Questo elemento ha infatti proprietà ipotensive: è indicato per le persone che tendono a soffrire di ipertensione o hanno picchi di pressione che tendono verso l’alto, come nel periodo della menopausa o nei momenti di forte stress. Il prezzemolo ha anche un effetto lassativo che aiuta l’intestino a liberarsi correttamente e un effetto diuretico dato da una sostanza chiamata aposide che ha un effetto drenante utile per ridurre la cellulite. Viene spesso utilizzato come base per creme, perché contribuisce a pulire la pelle e renderla lucida. L’unico limite del prezzemolo è che non deve essere utilizzato in grandi quantità durante la gravidanza, in particolare il decotto di foglie perché può avere un’azione teratogena e abortiva. È bene limitare la cottura, che ne cambia radicalmente il sapore.
Il prezzemolo non ha molte calorie e quindi non viene limitato nelle diete. È un’ottima fonte di vitamina C e abbinato ai legumi o ai vegetali che contengono ferro ne permette un miglior assorbimento. Contiene grandi quantità di vitamina A ed è indicato per chi ha problemi di vista o tende ad affaticarla con il lavoro. È un’ottima fonte di calcio, rame, fosforo e zolfo che contribuiscono a migliorare i processi depurativi dell’organismo e ad alleggerire il fegato. Per migliorare la depurazione di organi importanti come fegato, stomaco o intestino si propongono ricette a base di crucifere (cavoli, cavolfiori, broccoli) servite con un trito di olio e prezzemolo fresco o surgelato, abbinate a cereali integrali e a una piccola porzione di proteine.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service