Molti li conoscono come la fonte di energia di Braccio di Ferro, che, per diventare più forte, ne mangiava a volontà. E non è un caso se il celebre marinaio li sceglieva per la sua dieta. Alimenti ricchi di proprietà nutritive, gli spinaci sono parte fondamentale di un’alimentazione sana ed equilibrata. Oltre che fonte di calcio, sono ricchi di fibre, Vitamina A e K e di acido folico, nutrienti utili per regalare al nostro organismo una buona dose di energia benefica.
È bene sapere che gli spinaci freschi andrebbero conservati al massimo per due giorni in frigorifero. Questo perché, trascorso questo breve lasso di tempo, iniziano velocemente a perdere vitamine e sali minerali. Ciò non succede, invece, con il prodotto surgelato. Grazie alla surgelazione a poche ore dalla raccolta, infatti, gli spinaci mantengono intatte le loro proprietà nutritive¹. Gli spinaci surgelati si possono cucinare direttamente in padella, con aggiunta di olio, sale e qualche cucchiaio di acqua. Questa è la versione più semplice, ma di certo non mancano proposte per cucinare gli spinaci con fantasia.
LEGGI ANCHE: Differenze tra alimenti surgelati e congelati
Saltati in padella con olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale, gli spinaci sono un contorno passe-partout. A volte, basta solo l’aggiunta di formaggio grattugiato per dare quel tocco di sapore in più che riscalda il piatto e accontenta il palato. Ci sono però alcune combinazioni insolite che possono rendere gli spinaci in padella dei veri e propri contorni gourmet.
Per chi ha più tempo a disposizione e vuole cimentarsi in ricette dalla preparazione più lunga, gli spinaci surgelati, cotti in padella con pochi condimenti, possono trasformarsi in ripieni per torte salate, crepes, quiche e calzoni farciti.
LEGGI ANCHE: Crêpes agli spinaci, bontà senza fine
Dici torta salata e pensi a quella con spinaci e ricotta: un grande classico, in grado di conquistare tutti con la sua gustosa semplicità. Per prepararla, basta cucinare gli spinaci in padella e aggiungere, una volta raffreddati, ricotta fresca, formaggio grattugiato a piacere e un uovo per amalgamare il tutto. Il composto diventa perfetto per farcire rotoli di pasta sfoglia, da servire caldi o tiepidi, come antipasto o in accompagnamento a secondi piatti.
Un’alternativa da provare è la spanakopita. Una ricetta che viene direttamente dalla Grecia e che ci fa viaggiare con la mente e con il palato. Ecco come prepararla:
Una vera delizia, ottima per una cena tra amici, un pic-nic all’aperto o una schiscetta vegetariana.
NOTE ¹ I vantaggi dei surgelati, Istituto italiano degli alimenti surgelati
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service