Alimenti e Proprietà

Le proprietà dei funghi: valori nutrizionali e benefici

  • I funghi non sono solo un piacere per il palato, ma anche alleati preziosi per la nostra salute. Leggeri, ricchi di acqua e nutrienti e con pochissime calorie.
  • Per gli esperti, è bene prevedere il consumo di 3-4 porzioni settimanali di funghi, per un totale di circa 300-400 grammi di funghi, nell’ambito di una dieta sana, varia ed equilibrata.
  • Valori nutrizionali e proprietà dei funghi: il re del bosco fornisce al nostro organismo una serie di elementi utili, tra cui fibre, carboidrati, proteine, vitamine e minerali essenziali.
  • Dal sistema immunitario alla pressione arteriosa, fino alla salute del fegato: i benefici dei funghi per la nostra salute sono innumerevoli e degni di nota.  
  • Scopri come inserire i funghi nella dieta, approfittando della loro versatilità. Funghi in gravidanza? Sì, ma con prudenza. Per i bambini, meglio dai 12 anni in su. 
  • Grigliati o saltati in padella, nel risotto, come topping o nelle zuppe: i funghi sono davvero poliedrici in cucina. Ti consigliamo alcune ricette originali da provare.

 

 

Alla scoperta del re del bosco

Piccoli tesori che sanno di bosco: i funghi non sono solo un piacere per il palato, ma anche alleati preziosi per la nostra salute. Leggeri, ricchi di acqua e nutrienti e con pochissime calorie, racchiudono fibre, vitamine e proteine che li rendono un ingrediente ideale da portare in tavola. Non a caso, per gli esperti, è bene prevederne il consumo (3-4 porzioni settimanali, il consiglio, per un totale di circa 300-400 grammi di funghi) nell’ambito di una dieta sana, varia ed equilibrata. Esploriamo le proprietà dei funghi e il contributo offerto per la salute del nostro organismo.

Valori nutrizionali e proprietà dei funghi

Dal punto di vista nutrizionale, i funghi sono un alimento prezioso. Anche sorprendente, se vogliamo, rispetto al senso comune. Infatti, forniscono al nostro organismo una serie di elementi utili, tra cui:

  • fibre;
  • carboidrati;
  • proteine;
  • minerali essenziali come potassio, fosforo e selenio;
  • vitamine, tra cui vitamina D, riboflavina, niacina e acido folico.

I funghi, inoltre, portano in dote una vasta gamma di antiossidanti, polisaccaridi e altri composti bioattivi, che difendono il nostro organismo dai danni provocati dai radicali liberi. In più, essendo composti per quasi il 90% di acqua, l’apporto calorico dei funghi è decisamente basso. Nel dettaglio, 100 grammi di funghi freschi apportano all’incirca appena 20 calorie.

Benefici dei funghi: tanto di cappello!

Il re del bosco, insomma, ha un biglietto da visita niente male a livello di valori nutrizionali. Come pure degni di nota sono i benefici dei funghi per la nostra salute; argomento, va da sé, strettamente connesso. In effetti, i funghi fanno bene da molteplici punti di vista e, rispettando alcune buone regole in termini di preparazione, conservazione e cottura, sono un alleato da inserire nella propria dieta.  
In particolare, in virtù dell’elevato contenuto di proteine, fibre insolubili, sali minerali e vitamine, i funghi contribuiscono a:

  • rafforzare il sistema immunitario, grazie soprattutto ai beta-glucani;
  • sostenere il corretto funzionamento di quello nervoso;
  • regolare la pressione arteriosa;
  • favorire il benessere cardiovascolare, contrastando l’accumulo di colesterolo cattivo (Ldl) nel sangue.

Inoltre, i funghi contribuiscono alla salute del fegato. Studi scientifici evidenziano come alcune varietà, per esempio gli shiitake, contengano composti bioattivi in grado di favorire la funzione epatica e a proteggere le cellule del fegato dallo stress ossidativo. Grazie alle loro doti antinfiammatorie e depurative, poi, i funghi contribuiscono a mantenere il fegato sano e ben funzionante.

Consumo dei funghi in gravidanza e da parte dei bambini: cosa sapere

Quando si parla di funghi nella dieta, per i bambini e le donne in gravidanza è meglio fare attenzione. Vediamo cosa sapere su questi due fronti.

Funghi in gravidanza: sì, ma con prudenza

Sul tema del consumo di funghi in gravidanza i pareri restano contrastanti. Talora i medici consigliano di astenersi dal mangiare funghi in gravidanza. Questo perché, specie se mangiati crudi o senza un'accurata pulizia (sempre necessaria), possono esporre a tossinfezioni alimentari. Tuttavia, ad oggi, va precisato che non esistono divieti espliciti di consumare funghi durante la gestazione con riferimento a una loro possibile nocività.  
Dunque, con quel surplus di attenzione che, a tavola, è generalmente richiesto durante la gestazione, anche le future mamme possono inserire i funghi nella loro alimentazione, purché con moderazione.

Funghi ai bambini: sì o no?

Altro tema dibattuto: i funghi fanno male ai più piccoli? La raccomandazione è legata all’incapacità dei più piccoli di metabolizzare e digerire correttamente alcune sostanze contenute nei funghi, come la chitina. La mancanza o l’incompleta presenza nei bambini di enzimi intestinali essenziali per digerire i funghi può generare in loro sintomi come vomito, dolori addominali e diarrea. Inoltre, essendo il loro sistema immunitario ancora in fase di sviluppo, potrebbero essere più suscettibili a reazioni avverse.  
Da qui il suggerimento di evitare il consumo di funghi fino ai 12 anni.  

Come inserire i funghi nella dieta quotidiana

Abbiamo capito, insomma, che i funghi fanno bene globalmente alla nostra salute e, con le dovute accortezze, sono degli alleati preziosi da portare in tavola. Peraltro, inserire i funghi nella dieta è, tutto sommato, abbastanza semplice. Si tratta, infatti, di un alimento alquanto versatile che si presta a molteplici preparazioni e può arricchire varie portate: dai primi ai secondi, passando per antipasti e contorni. Qualche esempio?

  • Funghi grigliati o saltati in padella, con aglio e prezzemolo.
  • Come topping su pizza, focacce o bruschette.
  • In zuppe e vellutate, per dare sapore e consistenza.
  • Abbinati a cereali integrali o legumi, per un piatto completo.  
     

Accanto ai funghi freschi e a quelli secchi, ci sono i funghi surgelati, che portano nel freezer di casa tutti gli aromi del bosco e della natura. I Tanti Funghi e i Funghi champignons di Orogel, surgelati appena raccolti, sono perfetti per ogni ricetta: pratici, gustosi, pronti in pochi minuti e disponibili tutto l’anno. Sei in cerca di qualche ricetta per sperimentare i funghi surgelati? Prova queste:

Funghi: aggiungi un posto a tavola

Le proprietà dei funghi, dunque, li rendono molto più che un semplice contorno: sono un concentrato di gusto e benessere, ideali per chi vuole mangiare in modo sano e naturale. Preparati e consumati correttamente, apportano benefici importanti alla nostra salute, senza appesantire la dieta.  
Che tu sia un amante della cucina gourmet o semplicemente in cerca di un’alternativa gustosa e leggera, i funghi meritano un posto fisso nella tua tavola.

NOTE

¹ Per approfondire: Harvard School of Public Health – The Nutrition Source: Mushrooms

² Come gustare i funghi senza rischi inutili, Fondazione Veronesi

Condividi
Coltiviamo il nostro rapporto? Aggiornamenti, news e ricette di benessere. Iscriviti alla nostra newsletter.
Newsletter background



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti