Pane alle fave, pecorino e prosciutto cotto

120 min
1 pagnotta
Difficile
Antipasti

Ingredienti

  • 500 g di farina manitoba
  • 250 ml di latte
  • 2 uova
  • 40 ml di olio extravergine di oliva
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 250 g di Fave Orogel
  • 120 g di pecorino fresco
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 150 g di prosciutto cotto a dadini
  • semi di papavero
  • sale

Prodotti utilizzati

Preparazione

  1. Cuocere le fave in acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolarle e lasciarle raffreddare. Eliminare la pellicina che le ricopre.
  2. Intiepidire il latte, unire il lievito di birra sbriciolato. Sbattere leggermente le uova con l’olio e il sale. Nella ciotola dell’impastatrice mettere la farina, incorporare gradualmente il composto di uova e il latte, continuando ad impastare. Aggiungere il pecorino grattugiato e impastare finché il composto non inizia a staccarsi dalle pareti della ciotola.
  3. Aggiungere le fave, il pecorino fresco tagliato a dadini e il prosciutto, mescolare quanto basta ad amalgamare gli ingredienti. Coprire con un panno e lasciare lievitare per 2 ore.
  4. Trascorso questo tempo stendere l’impasto in un filoncino regolare, quindi formare la treccia. Adagiarla su una teglia ricoperta da carta forno e lasciare lievitare nuovamente coperto per 1 ora.
  5. Spennellare con il latte, cospargere di semi di papavero e cuocere a 180 °C per circa 35 minuti. Fare raffreddare la treccia prima di tagliarla a fette.

In cerca d’ispirazione?

Prova con Soia Edamame!

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.