La ricetta della pastiera napoletana senza glutine e altre idee per le feste
Come Cucinare

La ricetta della pastiera napoletana senza glutine e altre idee per le feste

Le feste si avvicinano. Quale migliore occasione per “mettere da parte” qualche deliziosa ricetta senza glutine? Dalla pastiera napoletana alle torte dolci con verdure, ecco le nostre idee per te

In cucina, la creatività può essere infinita. Nonostante questo, spesso ci ritroviamo a non sapere cosa cucinare o a cucinare sempre le stesse ricette, soprattutto durante le feste. A volte basta poco: mettere da parte in anticipo qualche deliziosa preparazione per averla a portata di mano quando serve. E noi siamo qui per questo. In vista delle future feste che ci aspettano da fine ottobre in poi, ecco alcune dolcissime idee gluten-free tutte da copiare: dai dolcetti a base di verdure alla pastiera napoletana senza glutine.

 

Le verdure? Si fanno dolci

Le verdure non sono solo un contorno gustoso o l’ingrediente base per antipasti, primi e secondi. Possono anche servire per preparare degli ottimi dolcetti. Un aiuto ci viene da qualche ricetta d’Oltreoceano, capace di regalare grandi soddisfazioni per i brunch e le merende dei giorni di festa.

Cominciamo dai muffin. Noi ve li abbiamo già presentati nella loro versione più dolce, con guarnizioni di confettura e marmellata bio. Ora vorremmo farvi conoscere anche una loro preparazione più insolita, adatta sia a imbandire feste giocose come Halloween sia a inframmezzare i sapori dolci e pieni del Natale con una nota più fresca di menta e cioccolato fondente. Parliamo dei muffin di carote, menta e gocce di cioccolato, preparati con il tocco colorato delle nostre Carotine Intere. Tu puoi renderli senza glutine semplicemente facendo attenzione all’impasto e sostituendo la farina 00 con 150 g di farina o un mix di farine senza glutine.

Stesso discorso vale per la torta dolce alla zucca, preparata a partire dalla nostra Zucca a cubetti. Ti basterà usare amaretti, pangrattato e croccante senza glutine e il tuo dessert conquisterà ogni palato! Allegra e piena di colore, soffice ma arricchita da elementi croccanti, non ha bisogno di molte presentazioni per grandi e piccini: basterà il suo profumo che esce dal forno e riempie la cucina. Noi la troviamo perfetta per la giornata di Halloween, ma anche per accompagnare l’apertura dei regali e gli scambi di auguri la mattina di Natale.

 

La pastiera napoletana senza glutine

Tipica della solare tradizione napoletana, invece, la pastiera è uno squisito dolce pasquale. Alla base della sua preparazione ci sono grano, uova e ricotta. Potrebbe sembrare una crostata ma in realtà il suo ripieno è incredibilmente ricco perché abbina una crema molto golosa a un mare di colorati cubetti di canditi. Il trucco per cucinare una pastiera napoletana senza glutine è semplice: riso al posto del grano. Basta questa sostituzione per far sì che è allergico o intollerante al glutine possa gustare questa dolcissima torta. Ma come si prepara? Scopriamolo insieme... ingrediente dopo ingrediente!

Prendi una ciotola e versa 250 g di mix di farine senza glutine (o farina di riso/mais), unisci poi al centro 125 g di burro freddo tagliato a dadini, 100 g di zucchero, 2 uova e la scorza grattugiata di un limone. Impasta velocemente tutti gli ingredienti così da mantenere una consistenza soda e sabbiosa. Una volta pronto l’impasto, forma una sfera e lascialo riposare sotto un canovaccio per circa 45 minuti.

Nel frattempo prepara la farcitura, versando in una pentola 250 g di riso, 700 ml di latte, 180 g di zucchero e la scorza di un limone grattugiato. Porta tutto a bollore e lascia cuocere, infine scola il riso e lascialo raffreddare. In una ciotola, mescola il riso raffreddato con 250 g di ricotta di mucca, 2 uova, un tuorlo, un cucchiaino di cannella in polvere, 60 g di arancia candita a cubetti e una fialetta di acqua di fiori di arancio.

Un’interessante variante può essere realizzata anche con la marmellata di albicocche! In questo caso, semplicemente, basterà unire al riso raffreddato ricotta, zucchero, canditi tagliati a dadini, uova e tuorli, Virtù di Frutta all’Albicocca, l’acqua di fiori di arancio e amalgamate bene tutti questi ingredienti.

Dopo aver fatto riposare l’impasto, prendi il mattarello e infarina leggermente il piano di lavoro. Inizia così a stendere la pasta frolla. Una volta ottenuto un grande cerchio arrotolalo attorno al mattarello e posalo delicatamente in una teglia imburrata di circa 22 cm di diametro. A questo punto servirà anche creare un bordo interno di circa 3 cm di altezza mentre con la frolla avanzata dovrai creare delle strisce decorative da utilizzare alla fine.

Sistemato l’impasto è arrivato il momento di riempirlo con la farcitura e disporre le strisce avanzate sulla superficie. Una volta in forno, preriscaldato a 180°, la pastiera sarà pronta in 45 minuti. Lasciala raffreddare e aggiungi infine un magico tocco di zucchero a velo. La pastiera napoletana senza glutine è pronta per far sognare il nostro palato ma, se possiamo svelarti un segreto, gli esperti consigliano di servirla il giorno dopo la preparazione.

Cucina con noi!

Torta dolce alla zucca

tempo Oltre 60
persone 8/10 fette
difficoltà Facile
Ingredienti
  • 800 g di Zucca a Cubetti Orogel
  • 300 ml di latte
  • 300 ml di acqua
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 100 g di amaretti
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • 100 g di croccante al riso soffiato
  • sale
Leggi la ricetta
Ingredienti
  • 300 g di Carotine Intere Orogel
  • 150 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 60 g di burro
  • 2 uova piccole
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di sciroppo di menta
  • 1 pizzico di sale
Leggi la ricetta

Storie di bontà

Come preparare i pancake senza glutine con Virtù di Frutta

Una buona ricetta di pancake senza glutine con confettura di frutta soddisfa ogni esigenza. Scopriamo insieme come prepararla a casa

Leggi tutto

Focaccia senza glutine? Ecco tre ricette originali

Perfetta per uno spuntino e ideale anche a cena, la focaccia senza glutine è una variante gustosa a tutta leggerezza. Scopri come prepararla in tre ricette

Leggi tutto

Come rendere unica la classica ricetta delle crepes senza glutine

Sicuramente conoscerete tante versioni della rinomata ricetta delle crepes senza glutine. Tuttavia, c’è sempre qualche ricetta nuova da scoprire, come le nostre crepes con fontina e Punte di Asparagi.

Leggi tutto

Una crostata per celiaci facile in versione dolce o salata

Niente dice “fatto in casa” come una buona crostata decorata a mano. Una preparazione che si sposa con tanti sapori diversi per incontrare i gusti e le occasioni più varie.

Leggi tutto

Un’idea gustosa: muffin senza glutine con marmellata bio

I muffin sono adatti per una buona colazione o da gustare come dessert alla fine di un pasto. Vediamo come preparare quelli senza glutine!

Leggi tutto

Come preparare i brownies senza glutine direttamente a casa

Per una colazione d’asporto, per un dolce in famiglia o per un dessert da condividere con gli amici: la ricetta dei brownies senza glutine è facile e adatta a tantissime occasioni. Vediamo insieme come prepararla

Leggi tutto

Crespelle senza glutine, la ricetta per l’impasto

Famose in tutto il mondo, le crespelle sono irresistibili anche senza glutine: pochi ingredienti, tanto gusto. Scopri con noi come prepararle!

Leggi tutto
La newsletter per tutti i gusti

Scopri la bontà naturale di Orogel

Tante ricette, approfondimenti e consigli per gustare la naturalità dei nostri prodotti.

Iscriviti