Originarie della Francia, le crêpes, in Italiano crespelle, sono frittatine che prendono il loro nome dal fatto che si increspano una volta cotte. Leggere e sottili, le puoi facilmente preparare a casa e farcirle in tanti modi diversi!
Per preparare l'impasto ci vogliono solo cinque minuti, ne servono trenta per farlo riposare... mentre la cottura è davvero veloce. La preparazione dell'impasto, la dose e la cottura vanno però seguite con precisione. Sono infatti un passaggio fondamentale per la buona riuscita di questo delizioso piatto che piace a tutti, grandi e piccini. E proprio perché è un piatto che piace a tutti, non può mancare la versione senza glutine, che troverai di seguito.
Per realizzare 8 crespelle, ci servono 200 g di farina di riso (o di grano saraceno), 3 uova medie conservate a temperatura ambiente, mezzo litro di latte intero (anch’esso a temperatura ambiente), 50 g di burro e per finire ¼ di cucchiaino di sale. Pronti gli ingredienti, diamo il via alla preparazione dell’impasto!
Una volta fatto riposare, ungiamo la crepiera e facciamola riscaldare un po’. Successivamente, con un mestolo, versiamo l’impasto cercando di distribuirlo in modo uniforme su tutta la superficie. Facciamo cuocere 1 minuto per lato e la crespella sarà pronta per essere farcita nei modi più golosi!
Il ripieno per le crespelle può essere vario, dolce o salato...in ogni caso sarà sempre gustoso. Un esempio? Ecco il nostro contorno Crespelle di quinoa con spinaci, pecorino e noci: da provare o semplicemente per prendere ispirazione. È un mix di ingredienti dal sapore curioso. Mela e cipollotto si accompagnano al pecorino, alle noci e agli spinaci...per i palati più originali sarà impossibile resistergli!
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service