Cimette di rapa

Cimette di rapa

Le cime di rapa sono un ortaggio tipico del centro-sud Italia, che Orogel coltiva in Basilicata e Puglia nei terreni più vocati dove, grazie al clima mite, si producono le migliori varietà. Dalle piante di cima di rapa raccogliamo a mano solo la parte più pregiata, i germogli apicali e laterali, le cimette appunto. Ogni cimetta comprende il gambo che porta l'infiorescenza e le foglie più tenere. Il gambo sottile nei germogli laterali, più grosso in quelli apicali, entrambi ugualmente gustosi e teneri.

Naturalmente ricche di fibre e vitamina A.

Ingredienti

Cimette di rapa.

Tutta la ricchezza della natura

Per 100 g Per porzione (200 g)
Energia 106 kJ / 26 kcal 212 kJ / 51 kcal
Grassi 0,7 g 1,4 g
di cui acidi grassi saturi 0 g 0 g
Carboidrati 1,1 g 2,2 g
di cui zuccheri 1 g 2 g
Fibre 2,6 g 5,2 g
Proteine 2,3 g 3,1 g
Sale 0,05 g 0,08 g
Vitamina A 240 µg (30%*) 480 µg (60%*)
Il sale è calcolato dal sodio naturalmente presente nelle cimette di rapa.
* dei Valori nutritivi di riferimento

Come si prepara

Preparazione
In padella
9-10 minuti
Versa le Cimette di rapa surgelate in una padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e due di acqua. Copri e cuoci per 9-10 minuti, girando di tanto in tanto. I minuti sono orientativi, verifica che la cottura sia giusta per te.
suggerimenti golosi
Suggerimenti golosi
Per un secondo ricco e gustoso fai rosolare in una padella delle salsicce a pezzi, unisci le Cimette di Rapa, copri e cuoci una decina di minuti, girando di tanto in tanto. Con questa preparazione puoi anche farcire una pizza o un calzone. Per preparare le classiche orecchiette con le cime di rapa, cuoci le cimette in padella come indicato sopra con l'aggiunta di aglio, peperoncino e 2-3 filetti di alici. Spezzetta grossolanamente le cimette, aggiungi nella padella le orecchiette cotte e scolate e saltale unendo pecorino grattugiato.
Cucina con noi!

Bruschetta di pane, cimette di rapa, stracciatella e alici

15
4
Molto facile
15
4
Molto facile
Ingredienti
vedi tutti
  • 1 confezione di Cimette di Rapa Orogel
  • 100 g di stracciatella
  • pane di Altamura in fette
  • alici di Cetara
  • olio e pepe q.b.
mostra meno
Cucina con noi!

Purea di patate alla curcuma con cimette di rapa

50
4
Media
50
4
Media
Ingredienti
vedi tutti
  • 600 g di Cimette di Rapa Orogel
  • 600 g di patate
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 200 ml di latte
  • 2 cucchiai di semi misti (girasole, zucca, sesamo, lino)
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • noce moscata
  • sale
mostra meno
Cucina con noi!

Involtini di manzo con cime di rapa e cannellini

30
4
Media
30
4
Media
Ingredienti
vedi tutti
  • 8 fettine sottili di manzo
  • 250 g di Cimette di Rapa Orogel
  • 400 g di Fagioli Cannellini Orogel
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 1 fetta di pane raffermo
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 cucchiaio di farina
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • timo
  • sale e pepe
mostra meno
Cucina con noi!

Triglie in crosta di pomodori secchi su crema di cimette di rapa

45
2
Facile
45
2
Facile
Ingredienti
vedi tutti
  • 1 busta di Cimette di Rapa Orogel
  • 6 trigliette
  • 3 pomodori secchi
  • 50 g di pangrattato
  • yogurt magro
  • peperoncino fresco
  • aglio
  • sale e pepe
  • olio evo
mostra meno
Cimette di rapa

Dove lo posso trovare?

Scopri il punto vendita più vicino a te

Trova il negozio

Storie di bontà

Cime di rapa: una piccola "farmacia naturale"

Le cime di rapa appartengono alla famiglia delle crucifere e sono note in alimentazione per le eccezionali proprietà nutritive.

Leggi tutto

Come cucinare le cime di rapa

Sono delle vere “cime” di bontà e benessere. Vediamo insieme come cucinarle per rendere unici i momenti vissuti a tavola.

Leggi tutto

Dove nascono le materie prime Orogel

Periodo di raccolta
da novembre a febbraio
Provenienza
Basilicata, Calabria, Puglia
Scopri di più
Tu e Orogel
Il benessere non può prescindere da un’alimentazione corretta e genuina e le nostre abitudini di consumo incidono in modo determinante su quello che siamo. Per questo i prodotti Orogel sono naturalmente ricchi di sostanze utili al nostro organismo e buonissimi in termini di gusto #orogel #lameravigliadiognigiorno
La newsletter per tutti i gusti

Scopri la bontà naturale di Orogel

Tante ricette, approfondimenti e consigli per gustare la naturalità dei nostri prodotti.

Iscriviti

Disponibile anche
per la tua attività di ristorazione

Scopri di più