Come Cucinare

Hummus di barbabietola e ceci

La barbabietola rossa è un ortaggio dal caratteristico colore rosso-viola, dal sapore un po' dolciastro ma lieve e la cui stagionalità è tra agosto e febbraio. Prevalentemente costituita da acqua, in pochi sanno che è un vero e proprio concentrato di vitamine e sali minerali, tra cui spicca il magnesio. Quest’ultimo è coinvolto in numerosissime reazioni nell’organismo: è necessario per la produzione di energia, è coinvolto nella sintesi proteica, nella biosintesi degli acidi grassi, etc. Tanto è vero che una sua carenza può provocare crampi muscolari, stanchezza, difficoltà di concentrazione e così via. Il suo assorbimento è favorito dalla vitamina B6 o piridossina, di cui i ceci sono una buona fonte.

Questo abbinamento è dunque favorevole da un punto di vista nutrizionale... possiamo dire che vale lo stesso in cucina?

La risposta ovvia è si! Purtroppo la barbabietola rossa in cucina è poco diffusa... ma abbinata ai ceci va a costituire delle gustose ricette, non elaborate o che richiedono molto tempo. Si può infatti preparare un hummus di ceci e barbabietola: questo assumerà un caratteristico colore bordeaux che spesso è molto gradito anche ai più piccoli e potrebbe essere dunque una valida strategia per inserire i legumi nell’alimentazione del bambino.

Inoltre si può preparare un contorno di insalata con ceci e barbabietole oppure un piatto unico a base di quinoa, barbabietola rossa, ceci e nocciole; infine sono molto sfiziosi delle polpette o hamburger veg a base di ceci, colorati con la barbabietola.

Come preparare l'hummus di ceci e barbabietole

Preparare l'hummus è molto semplice: basta frullare insieme 500 g di ceci lessati, 200 g di barbabietole già lessate, mezzo spicchio di aglio (solo se piace), un pizzico di cumino in polvere e di paprika dolce, 4 cucchiai di olio evo e il succo di un limone. L'hummus si può tranquillamente conservare per qualche giorno in frigorifero e spalmarlo su pane integrale tostato, gallette di riso o crackers.

Sono ottime anche le varianti di hummus di soia edamame, hummus di carote o il tradizionale hummus di ceci!

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png