Tipica zuppa della tradizione contadina toscana, la ribollita nasce come minestra di pane o zuppa di fagioli ed è universalmente conosciuta come un piatto gustoso e ricco. Sono tante le varianti locali, secondo le abitudini e la disponibilità degli ingredienti, anche se non devono mancare mai cavoli, fagioli bianchi e pane a lievitazione naturale.
Vegetali misti (cavolo nero 11% nel prodotto finito, cavolo verza, carote, SEDANO), acqua, fagioli bianchi 15%*, fagioli cannellini 12%*, passata di pomodoro, crostini di pane di GRANO Tenero tipo "0" a lievitazione naturale 3%, cipolla, olio extravergine di oliva, pomodoro, porro, sale, scalogno, aglio. Può contenere tracce di SENAPE e SOIA. *ORIGINE: fagioli bianchi e fagioli cannellini NON UE.
Per 100 g di zuppa pronta | Per porzione di zuppa pronta (350 g) | |
---|---|---|
Energia | 257 kJ / 61 kcal | 900 kJ / 215 kcal |
Grassi | 2 g | 7 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,4 g | 1,3 g |
Carboidrati | 6,6 g | 23 g |
di cui zuccheri | 1,4 g | 5 g |
Fibre | 3,1 g | 11 g |
Proteine | 2,6 g | 9,3 g |
Sale | 0,43 g | 1,5 g |
* I valori nutritivi si riferiscono alla zuppa preparata secondo le istruzioni riportate a fianco. Con una busta si ottengono 2 porzioni. |
Crostini di pane, cavolo nero e fagioli cannellini: sono questi gli ingredienti che rendono unica la Ribollita, una ricetta della tradizione toscana.
Leggi tutto