Alimenti e Proprietà

Ribollita toscana

Con l’arrivo dell’inverno arriva la necessità di consumare pasti caldi e rigenerenti e tra i più gettonati si trova la zuppa. In particolare in Toscana è famosa la Ribollita, un piatto della tradizione preparato dai contadini con le verdure che raccoglievano nei campi e il pane raffermo avanzato dai pasti precedenti, preparato in abbondanza e riscaldato nei giorni successivi (da qui il nome di ribollita). La ricetta originale prevede l’utilizzo di cavolo nero, fagioli cannellini e pane raffermo: grazie a questi ingredienti, la ribollita rappresenta il perfetto pasto completo, ricco di tutti i nutrienti necessari per soddisfare i fabbisogni.

I fagioli cannellini sono dei legumi ad elevato contenuto di proteine vegetali e amidi, ma poveri di grassi. Se consumati assieme al pane si riesce ad introdurre tutti gli aminoacidi essenziali indispensabili per sintetizzare nuove proteine. I fagioli sono anche ricchi di vitamine del gruppo B e i sali minerali presenti sono il fosforo, il potassio e in particolare il ferro e il calcio. La presenza di lecitina, che favorisce l'emulsione dei grassi evitando il loro accumulo nel sangue, rende i fagioli un alimento adatto per la prevenzione delle ipercolesterolemie. I cannellini sono anche ricchi di fibre, che hanno la funzione di ripulire il sistema digestivo dalle scorie intestinali e prevenire così i problemi di stitichezza.

Il cavolo nero è un ortaggio poco calorico, ma dalle proprietà sazianti. A conferirgli questa caratteristica è l’abbondanza di fibra contenuta, che lo rende adatto a chi soffre di stitichezza. Presenta inoltre una buona concentrazione di vitamina C, acido folico e carotenoidi. Queste molecole ad azione antiossidante lo rendono in grado di proteggere le cellule dal danno ossidativo dei radicali liberi, anche se tendono a disperdersi con la bollitura.

Grazie a Virtù di Zuppa Ribollita Orogel è possibile concedersi una zuppa della tradizione dal sapore inconfondibile: naturalmente ricca di fibre e fonte di proteine, questa ricetta può essere servita con un filo di olio extravergine di oliva e una macinata di pepe. Per gli amanti della tradizione toscana, può essere impreziosita con cipolla rossa o cipollotto fresco, tagliati finissimi.

Scopri tutta la gamma Virtù di Zuppa Orogel

Sono sette le zuppe che compongono la linea Virtù di Zuppa Orogel, ognuna caratterizzata da un mix speciale di verdure, legumi e cereali: Montanara, con castagne e funghi porcini, Leggerezza con soia edamame e cereali integrali, Ceci e Lenticchie, Orzo e Funghi, Verdure e Legumi, Legumi e Cereali e Ribollita, con cannellini e cavolo nero.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png