Per movimentare una video chiamata con gli amici, per uno spuntino veloce o per accompagnare menu rustici, la focaccia senza glutine è sempre una buona idea. Non serve conoscere alla perfezione tutti i segreti del lievito madre, perché la ricetta della focaccia senza glutine può essere realizzata facilmente con gli ingredienti che avete già in casa. Ecco a voi tre idee 😉
Procuratevi della farina di grano saraceno e un mix di farine senza glutine per pizza. Se amate il grano saraceno, potrete utilizzare anche solo questa farina, facendo attenzione alla consistenza. Lavorate l’impasto a mano o con un’impastatrice automatica. Una volta pronto, lasciatelo lievitare per almeno 40 minuti prima di rimpastare e creare delle palline da coprire con la pellicola trasparente. Lasciate lievitare di nuovo per almeno un’altra ora. Nel frattempo, cuocete separatamente i Fagioli Cannellini in olio e i Friarielli in acqua salata.
Stendete l’impasto a mano usando abbondante farina e aggiungete olive spezzettate e un pizzico di peperoncino, ma anche dell’olio se vi sembra troppo secco. Mettete poi i fagioli cannellini e i friarielli sopra metà della focaccia e richiudetevi sopra l’altra metà, spennellate i bordi con olio d’oliva e infornate fino a completare la cottura. Bon appetit!
Questa ricetta della focaccia senza glutine con farina di castagne e Cavolini di Bruxelles è ideale per stuzzichini e aperitivi o da gustare al momento della merenda. Il sapore deciso e la consistenza corposa di questa focaccia infatti la rendono inaspettata e saporita, quindi perfetta per essere consumata da sola o con un tagliere rustico di verdure e formaggi. Per preparare questa focaccia vi consigliamo di mixare una farina di castagne con una di grano deglutinato o saraceno.
Una volta ottenuto un impasto morbido, lasciate lievitare per almeno 40 minuti. Nel frattempo, cuocete i Cavolini di Bruxelles, mettete a scolare la mozzarella e tagliate a strisce i pomodorini secchi. Terminato il tempo di lievitazione, stendete l’impasto in una teglia unta con olio extravergine d’oliva e cuocete parzialmente la focaccia bianca per un paio di minuti a forno preriscaldato. Dopo pochi minuti in forno, ponete i restanti ingredienti sulla focaccia e terminate la cottura.
Per dare vita a questo delicato spuntino, vi consigliamo di preparare delle focaccine con un mix di farine senza glutine per pizza e cereali senza glutine. Infornate le focaccine fino a che non risultino dorate e toglietele dal forno. Nel frattempo, cuocete le Punte di Asparagi in padella con olio e salatele a piacere. Tagliate i pomodorini e la mozzarella e condite le focaccine con questi ingredienti aggiungendo, alla fine, le Punte di Asparagi.
Il tocco in più? Insaporite le focaccine con gli aromi che più apprezzate: timo, origano o basilico. A voi la scelta!
Niente dice “fatto in casa” come una buona crostata decorata a mano. Una preparazione che si sposa con tanti sapori diversi per incontrare i gusti e le occasioni più varie. Realizzate questa versione della crostata per celiaci da farcire a piacere e preparatevi a gustarla!
Leggi tuttoLe ricette con la quinoa per celiaci sono tante e variegate. Scopriamo insieme come valorizzare questo pseudocereale naturalmente senza glutine
Leggi tuttoUna buona ricetta di pancake senza glutine con confettura di frutta soddisfa ogni esigenza. Scopriamo insieme come prepararla a casa
Leggi tuttoTutta la bontà delle crepes in una speciale versione senza glutine: ecco la ricetta delle crepes senza glutine
Leggi tuttoI muffin sono adatti per una buona colazione o da gustare come dessert alla fine di un pasto. Vediamo come preparare quelli senza glutine!
Leggi tuttoPer una colazione d’asporto, per un dolce in famiglia o per un dessert da condividere con gli amici: la ricetta dei brownies senza glutine è facile e adatta a tantissime occasioni. Vediamo insieme come prepararla
Leggi tutto