Il consumo di zucchine è molto indicato negli anziani, nei bambini e nelle donne in gravidanza, perché sono un ottimo integratore di acqua e sono quindi preziose durante l’estate, dove ne è consigliato un consumo quotidiano. La presenza di buone quantità di acqua permette un maggior assorbimento dei sali minerali di cui sono ricche. Contengono vitamina C, A, ferro, magnesio e potassio.
Sono facilmente digeribili e pertanto indicate per chi ha problemi di reflusso gastrico, gastrite, gonfiori intestinali…ma occorre prestare attenzione alla loro cottura. Tendono infatti ad assorbire molto i condimenti, pertanto se grigliate, lessate o cotte in pentola a pressione rimangono un alimento leggero e digeribile, ma se vengono inserite in piatti dalle lunghe cotture e molto conditi la loro caratteristica digeribilità diminuisce proporzionalmente e possono divenire un alimento carico di grassi. Inoltre, se eccessivamente cotte o scaldate, o consumate dopo qualche giorno rispetto al momento in cui sono state colte, il loro contenuto di sali minerali e vitamine scende notevolmente e l’unico beneficio che rimane è solo l’apporto di acqua.
Per preservarne le caratteristiche ma renderle più saporite si può optare per l’aggiunta di spezie quali il curry, la paprika dolce o l’origano, in grado di donarle un sapore diverso, più gustoso. Oltre ad essere facilmente digeribili, hanno un sapore molto delicato, gradevole e sono di un bel colore verde brillante; per questo sono una delle prime verdure che viene proposta al bambino nello svezzamento e in genere sono molto apprezzate. In cucina sono estremamente versatili: possono essere usate per primi piatti, vellutate, contorni o insalate!
Amate da tutti per il loro sapore dolce e la consistenza morbida, le zucchine sono un alimento importante per grandi e piccoli grazie al loro contenuto di fibre e vitamine. Scoprite tante fantasiose proposte su come cucinare le zucchine!
Leggi tutto