Prodotti Ristorazione

Tipicità e prodotti locali

Tanti climi, tanti territori, tanti ingredienti diversi: la cucina italiana è ricca di segreti e gastronomie locali, ognuna capace di interpretare in modo originale i gusti e i prodotti del suo territorio. Così piatti tipici, sagre e aromi speciali vengono spesso a racchiudere proprio i ricordi e i sapori di casa.

Se anche i vostri clienti e i vostri menù richiedono questi assaggi particolari, possiamo offrirvi molte referenze di qualità. Preparatevi a un viaggio di sapori autentico e sorprendente!

Friarielli

Tipici della cucina centromeridionale, i friarielli sono le infiorescenze appena germogliate delle cime di rapa. I Friarielli Cubello Foglia Più sono gustosissimi, con il loro sapore amaro, per condire la pizza o accompagnare i gusti pieni di patate e salsiccia, come in questa ricetta: Pizza con friarielli e salsiccia.

Cimette di rapa

Un po’ amare e un po’ piccanti, le nostre Cimette di Rapa IQF vengono coltivate nelle Marche e in Puglia. Il loro periodo di raccolta va da novembre a febbraio. Si adattano a qualsiasi ricetta: antipasti, primi o secondi piatti. Lasciate briglia sciolta alla vostra fantasia!

Scarola

Raccolta in Emilia Romagna da maggio a giugno e da ottobre a novembre, la nostra Scarola Cubello conserva il suo tipico sapore delicato ma con retrogusto amarognolo. È perfetta per essere cotta in padella insieme magari alle olive taggiasche o per farcire focacce e torte salate. Una delle nostre ricette preferite è quella delle Striscioline di petto di pollo aromatizzate al curry su tortino di scarola al peperoncino.

Carciofi

I nostri carciofi, disponibili nelle varietà Cuori Interi TantoCuore o già tagliati in comodi Spicchi, sono coltivati solo nelle regioni assolate della Basilicata e della Puglia e raccolti tra marzo e maggio. Avete già sperimentato nelle vostre ricette i nostri Carciofi Interi con Gambo, della varietà Violetto? Vi suggeriamo i Gamberoni avvolti in prosciutto di Parma con carciofi saltati in padella.

Ortica

Davvero originale e tipica della cucina povera, in pochi sanno che l’ortica può essere sfruttata in cucina per minestre, vellutate, torte salate, ripieni e risotti! Provate la nostra Ortica Cubello nel Risotto di lenticchie all'ortica.

Cavolo Riccio Kale

Si tratta di un vero superfood, contenente vitamina A, C, K, folati, manganese e calcio. Il cavolo riccio, anche noto con il nome inglese Kale, si presta squisitamente a contorni, insalate e zuppe. Lo raccogliamo in Emilia Romagna a maggio e ottobre e ve lo consigliamo anche come appetizer per le Bruschette con cavolo kale.

Cavolo Verza

Il Cavolo Verza è un ortaggio saporito e adatto a molte preparazioni. Si presta a cotture a vapore, al forno e in padella. Può diventare protagonista di sformati, zuppe, involtini e contorni. Per noi, è perfetto anche per adagiarvi le costine di maiale nella Rosticciana di cinta senese con verza al peperoncino piccante.

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png