Mangiare Sano

Un piatto gustoso e completo con orzo e verdure!

Studiando la storia dell'alimentazione, lo ritroviamo negli scritti del celebre Ippocrate, che elogiava l'orzo per le sue proprietà galattogene, cioè di stimolo per la produzione di latte nelle nutrici. Questo cereale svolge infatti un'azione fondamentale nella regolazione degli ormoni femminili.
L'orzo è composto principalmente da una sostanza importantissima per un'alimentazione equilibrata: si tratta dell'amido, nutriente che dona praticità in cucina e senso di sazietà dopo il consumo. L'amido è un carboidrato complesso, conosciuto per la sua capacità di alzare la glicemia (cioè il livello di zucchero nel sangue) lentamente, soprattutto se combinato con alimenti ricchi di fibre come verdure, legumi e frutta.
Da non sottovalutare la quota proteica: 12 grammi su 100 grammi di prodotto, rappresentata principalmente dal glutine, che rende l'orzo inadatto alle persone celiache o intolleranti al glutine stesso, ma che rimane una fonte proteica importante per completare al meglio la composizione nutritiva di ogni pasto.
Per finire, studi recenti lo esaltano per la presenza di tocotrienolo, un antiossidante simile alla vitamina E, e di beta-glucani, fibre capaci di ridurre l'assorbimento di colesterolo cattivo dopo un pasto ricco. Ottimo l'abbinamento orzo e Misto Benessere oppure orzo e Contorno Leggerezza, alternative fresche alle calde zuppe!

 

Condividi

Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna

Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

banner_footer.png