Oggi vogliamo parlarti di una specialità di stagione: l’hummus di piselli. Il motivo? L’hummus è diventato un must have della cucina healthy; una pietanza di origine mediorientale, che si presta a molte varianti, a seconda dei gusti. Si può utilizzare per guarnire un panino o una piadina da portare con sé per picnic e pranzi al mare, per creare antipasti e aperitivi home made.
I piselli invece sono un legume tipico della stagione primaverile ed estiva. Ideali per preparare ricette vegetariane, vengono raccolti nei mesi di maggio e giugno, e grazie al loro gusto delicato e al colore brillante, diventano facilmente amici anche dei più piccoli a tavola.
Tradizionalmente l’hummus è una crema realizzata con i ceci, da cui trae il nome, la tahina che è una pasta di semi di sesamo, aglio e limone, olio extravergine, sale, cumino e paprika dolce.
Vuoi sapere il segreto del suo sapore così particolare e speziato? È tutto racchiuso in questi pochi ingredienti che lo rendono il re di tutti i piatti a base di legumi, perfetto per realizzare una varietà di ricette a base di verdure. L’hummus di ceci può accompagnare ai dadini di barbabietola, completare una power bowl con Mini Burger Benessere Orogel, dadolata di zucca e spinaci croccanti, arricchire un tramezzino o una piadina.
Come sai, a noi piace proporti bontà sempre nuove, prendendo spunto anche da piatti noti in tutto il mondo come l’hummus. Nascono così idee sfiziose e inedite all’insegna della sperimentazione e del puro gusto. L’hummus di carote, zucca o soia edamame possono farcire panini e completare piatti unici. E arriviamo al nostro hummus di piselli, alternativa primaverile e super estiva di questa crema dal sapore orientale. Puoi scegliere i piselli freschi oppure i Pisellini Finissimi Dolce Italia, coltivati esclusivamente nelle aree più vocate d'Italia, teneri, dal gusto delicato e ricco di dolcezza! Sono pronti in soli 6 minuti in padella e in 4 minuti in pentola, per creare una salsa gustosa, leggera, velocissima e vegan.
Il procedimento per preparare l’hummus di piselli è essenzialmente lo stesso della versione originaria. Una volta cotti, i piselli vanno frullati o schiacciati; poi si uniscono tutti gli altri ingredienti, incluse le erbe aromatiche e spezie da scegliere e introdurre a proprio piacimento.
L’hummus di piselli, leggero e dal sapore morbido, si può gustare semplicemente spalmato su una pita o un crostino. Oppure puoi presentarlo insieme alle altre coloratissime varianti di hummus a base di ceci, zucca, soia edamame e carote, se hai amici in casa e vuoi creare un bel colpo d’occhio! Utilizza una ciotola per ciascuna tipologia, e accompagna il tutto con verdure miste, pane, crackers, grissini ed è subito aperitivo perfetto!
L’estate è alle porte: festeggiala con piatti ricchi di verdure e leggerezza!
Altri articoli
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
ContattiFood Service