La zucca violina, dal sapore intenso e dolce, è caratterizzata da una polpa consistente e ricca di beta-carotene, il precursore della vitamina A.
Le raccomandazioni nutrizionali sottolineano l'importanza di assumere con l'alimentazione un'adeguata quantità di fibre,
scegliendo ogni giorno di consumare alimenti che ne siano ricchi.
Come la zucca a cubetti, ricca anche di vitamina A, un aiuto per mantenere in buona salute la pelle e la vista e per
il buon funzionamento del sistema immunitario. Con una porzione di zucca si copre il 130% delle necessità quotidiane.
Per 100 g | Per porzione (150g) | |
---|---|---|
Energia | 134 kJ / 32 kcal | 200 kJ / 47 kcal |
Grassi | 0 g | 0 g |
di cui acidi grassi saturi | 0 g | 0 g |
Carboidrati | 6 g | 9 g |
di cui zuccheri | 5,3 g | 8 g |
Fibre | 1,4 g | 2,1 g |
Proteine | 1,2 g | 1,8 g |
Sale | 0,04 g | 0,06 g |
Vitamina A | 700 µg (88%*) | 1050 µg (131%*) |
Il sale è calcolato dal sodio naturalmente presente nella zucca.
* dei Valori nutritivi di riferimento
Noi usiamo la zucca butternut, chiamata in Italia anche zucca violina per la sua forma.
La caratteristica più particolare è di avere un retrogusto di nocciola fresca, sapore dolce e di essere veramente vellutata come il burro.
Per esaltare questa peculiarità, le migliori preparazioni per la zucca butternut sono senza dubbio zuppe, creme e consommé, ma la butternut
può essere utilizzata con grande successo per preparare altri primi piatti come gnocchi, ravioli e risotti, oppure ottimi contorni,
ma anche dolci e addirittura del pane. Inoltre delle zucche butternut si mangiano i semi leggermente salati e poi tostati.