Cavolfiore Romanesco

Cavolfiore Romanesco

Il Cavolfiore Romanesco è un vegetale dagli innumerevoli utilizzi in cucina. Può essere condito con olio e spezie come perfetto contorno, ma si può utilizzare come ingrediente principale per realizzare primi piatti gustosi oppure gratinato al forno come piatto unico vegetariano. Può assecondare carni saporite oppure esaltare pesci e carni bianche.

Naturalmente ricco di fibre e di vitamina C

Ingredienti

Cavolfiore Romanesco

Tutta la ricchezza della natura

Per 100 g Per porzione (200 g)
Energia 108 kJ / 26 kcal 215 kJ / 51 kcal
Grassi 0 g 0 g
di cui acidi grassi saturi 0 g 0 g
Carboidrati 3 g 6 g
di cui zuccheri 1,5 g 3 g
Fibre 2,2 g 4,4 g
Proteine 2,3 g 4,6 g
Sale 0,02 g 0,04 g
Vitamina C 30 mg 60 mg
Il sale è calcolato dal sodio naturalmente presente nel cavolfiore romanesco.
* dei Valori nutritivi di riferimento.

Come si prepara

Preparazione
In padella
8 minuti
Versa il Cavolfiore Romanesco surgelato in una padella con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 2 di acqua, un pizzico di sale se lo desideri. Copri e cuoci per 8 minuti, girando di tanto in tanto.
Preparazione
Nel microonde
7 minuti
Appoggia la busta chiusa su un piatto, con la saldatura posteriore verso l'alto. Metti il piatto nel microonde e avvialo per 7 minuti. Terminata la cottura togli piatto e busta dal microonde e attendi 1-2 minuti prima di aprirla. Versa il Cavolfiore Romanesco in un recipiente e utilizzalo nel modo desiderato. ATTENZIONE: Il tempo di cottura deve aumentare di 1 minuto ogni 100 Watt di potenza in meno. Non aprire né forare la confezione prima di metterla nel microonde. Dopo la cottura la busta è molto calda, toccala solo alle estremità.
Cavolfiore Romanesco

Dove lo posso trovare?

Scopri il punto vendita più vicino a te

Trova il negozio

Storie di bontà

Cavolfiore: un pieno di fibre e polifenoli

Non tutti sanno che il cavolfiore altro non è che il fiore della pianta Brassica oleracea L., appartenente alla famiglia delle crucifere.

Leggi tutto

Il Cavolo Riccio Kale

Come rendere questo "superfood" il protagonista di tante sfiziose ricette, dagli antipasti ai secondi.

Leggi tutto

Dove nascono le materie prime Orogel

Periodo di raccolta
da ottobre a marzo
Provenienza
Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Marche, Puglia
Scopri di più
Tu e Orogel
Il benessere non può prescindere da un’alimentazione corretta e genuina e le nostre abitudini di consumo incidono in modo determinante su quello che siamo. Per questo i prodotti Orogel sono naturalmente ricchi di sostanze utili al nostro organismo e buonissimi in termini di gusto #orogel #lameravigliadiognigiorno
La newsletter per tutti i gusti

Scopri la bontà naturale di Orogel

Tante ricette, approfondimenti e consigli per gustare la naturalità dei nostri prodotti.

Iscriviti

Disponibile anche
per la tua attività di ristorazione

Scopri di più